meridiana-il-senato-approva-odg-unitario-uras-and-ldquo-finalmente-un-segnale-and-rdquo

L'aula di palazzo Madama approva praticamente all'unanimità le mozioni presentate sulla vicenda Meridiana alcune delle quali, quelle di Sel, Pd e FI, riunite in un ordine del giorno.

Uras. "Finalmente un segnale ai 1600 lavoratori di Meridiana impegnati in una fase particolarmente acuta di lotta e una risposta alla Sardegna che da troppo tempo è in difficoltà sulla questione della continuità territoriale, e che non può più tollerare altre difficoltà per il collegamento con il continente". Lo ha detto il senatore sardo di Sel Luciano Uras, commentando l'Odg unitario,(firmato da Sel, Gruppo Misto, Pd, Fi) accolto dall'Aula col parere favorevole del Governo. "Il Governo – afferma Uras – dovrà monitorare lo stato delle trattative in corso tra Meridiana e sindacati e istituzioni locali, adottando ogni iniziativa volta a favorire una conclusione positiva della vertenza e dovrà verificare, d'intesa con la Regione Sarda, ogni possibile iniziativa volta ad esercitare il ricorso massiccio alla CIGS per il personale delle compagnie di trasporto aereo Meridiana nelle dimensioni prospettate dalla proprietà che, oltre a rappresentare un significativo ridimensionamento degli attuali livelli occupazionali, costituisce anche una perdita di lavoratori altamente specializzati". "L'esecutivo – prosegue il parlamentare – dovrà verificare la compatibilità e la coerenza del piano industriale di Meridiana col piano generale del trasposto aereo e definire un'adeguata strategia con la Regione Sarda che consenta l'adozione di politiche di trasporto aereo di continuità territoriale da e per la Sardegna di residenti e non residenti, tale da consentire la massima accessibilità ai territori della regione e la salvaguardia dei livelli occupazionali". "Il Governo – conclude – si impegna anche a proporre in sede UE, l'intesa con la regione Sarda, con programma di misure compatibili con la normativa europea al fine di garantire regimi tariffari e un adeguato numero di collegamenti aerei da e per la Sardegna di breve e medio raggio, atti ad assicurare finalmente la libera circolazione di persone e merci".

Lai. "Chiediamo al governo di farsi parte attiva, con l'adozione di iniziative in sede l'Ue per garantire la continuità territoriale da e con la Sardegna; di verificare se non sia possibile un impianto più adeguato di ammortizzatori sociali o non si possa valutare il loro reimpiego nel sistema nazionale aeronautico, civile e militare; di vigilare e riferire al Parlamento, sapendo che non si tratta soltanto di un tema industriale, ma del lavoro delle persone e quindi della loro libertà". Lo dichiara il senatore del Pd Silvio Lai intervenendo nel corso del dibattito parlamentare sulla crisi della compagnia aerea Meridiana oggi a Palazzo Madama. "La crisi industriale di Meridiana – prosegue lai – merita l'attenzione del Parlamento non solo per le conseguenze sulla Sardegna ma per la dimensione imponente dei numeri di una compagnia che svolge una funzione nazionale: Meridiana è il secondo vettore del Paese, possiede 27 aeromobili per tratte a corto, medio e lungo raggio, ha trasportato 4 milioni di passeggeri e solo un milione e mezzo per la Sardegna; aveva 2100 addetti soltanto nel 2012, prima di dichiararne adesso 1634 in esubero".

Floris. "La mozione congiunta approvata oggi in Aula è uno spiraglio importante nel comparto del trasporto aereo. Auspico che il governo mantenga fede agli impegni per garantire la continuità territoriale alla Regione Sardegna, minata nel settore del turismo anche a causa dello svantaggio dell'insularità, e ponga in essere ogni azione utile a garantire i lavoratori di Meridiana, anche in considerazione dell' emergenza occupazionale che investe l'Isola, contribuendo alla stesura di un piano industriale coerente e strategico per ristrutturare la seconda compagnia a livello nazionale". Lo dichiara il senatore di Forza Italia, Emilio Floris.