esenzione-imu-su-terreni-agricoli-sindaco-sposta-sede-municipio-sul-monte

"Domani decreterò di spostare la sede legale del Municipio nel monte Sa Cerasia, a 601 metri: così a Mandas non si pagherà l'Imu sui terreni agricoli", è la provocazione del sindaco di Mandas, in provincia di Cagliari, Umberto Oppus. "Da oggi siamo in battaglia contro la decisione del ministero dell'Economia che rivede la tassazione Imu sui terreni agricoli, che finora escludeva tutti i proprietari di beni nelle zone montane e collinari – spiega -. Resteranno completamente esenti solo i proprietari di terreni nei comuni a oltre 600 metri di altitudine, perché la norma considera l'altitudine della sede comunale piuttosto che l'orografia del territorio. Il decreto arrivato in Gazzetta Ufficiale fissa la fine dell'esenzione".
Secondo Oppus "si tratta di una stangata pesantissima quella dell'Imu sui dei terreni agricoli montani. L'esenzione totale rimarrà solo nei municipi collocati ad oltre 600 metri sul livello del mare, mentre fra 281 e 600 metri sarà limitata ai terreni posseduti da coltivatori diretti o imprenditori agricoli professionali. Fino a 280 metri, invece, tutti dovranno presentarsi a pagare entro il prossimo 16 dicembre, versando l'intera imposta dovuta per il 2014. Non bastano né la riduzione, né l'esenzione per i proprietari coltivatori diretti e imprenditori agricoli professionali perché se si tiene conto che l'importo calcolato dai Ministeri competenti (Mef, Agricoltura e Interni) dà un presunto gettito per il nostro Comune di oltre 61 mila euro, si capisce che si tratta di una nuova stangata. Per di più i cervelloni presenti nei ministeri hanno previsto, in un decreto a fine novembre, che la nuova tassa debba essere pagata entro il 16 dicembre 2014. Oltre al danno la beffa".