sartiglia-pi-and-ugrave-sicurezza-e-meno-disagi-per-i-cittadini

Più sicurezza, cercando di limitare al massimo i disagi per i cittadini. Comune di Oristano e Fondazione Sartiglia dettano le regole per l'evento che tradizionalmente in occasione del Carnevale 'sconvolge' il quotidiano tran tran di Oristano alimentando polemiche e discussioni.
Le novità di quest'anno riguardano in particolare i tempi di allestimento dei percorsi. La posa della sabbia sulle piste di via Duomo, dove si svolge la corsa alla stella, e di via Mazzini, dove si corrono le pariglie acrobatiche, sarà concentrata in una sola giornata, quella di venerdì 13.
Dopo la posa della sabbia, contrariamente a quanto avveniva negli anni scorsi, in via Duomo e in via Mazzini non sarà più tollerato il transito di auto. Ancora in discussione, invece, la questione relativa a un eventuale divieto di vendita di bevande alcoliche. La Questura vorrebbe imporlo a partire dalle 20. Il Comune invece ritiene che non debba scattare prima della mezzanotte.
Già pronte, invece, le ordinanze per la viabilità con diverse novità legate all'ampliamento dell'area sulla quale si articoleranno le manifestazioni di contorno alla Giostra equestre. Quest'anno, per motivi di sicurezza, sarà ridotto infatti il numero degli ambulanti e degli arrostitori in piazza Corrias e piazza Tre Palme e si cercherà comunque di accontentare tutti realizzando nuove postazioni in via Contini e in piazza Tharros.
In tema di viabilità, sono stati individuati e saranno segnalati con apposita segnaletica poco meno di quattro mila posti auto per accogliere le migliaia di visitatori che arriveranno da tutta l'isola.