imu-agricola-e-crisi-delle-campagne-protesta-degli-agricoltori-davanti-al-prefetto

Agricoltori davanti al prefetto di Cagliari, Alessio Giuffrida, per chiedere più attenzione per le campagne dell'isola. Temi inevitabili: Imu agricola e crisi delle coltivazioni. L'iniziativa è di Agrinsieme, cooordinamento fra Cia, Confagricoltura ed Alleanza delle Cooperative Agro Alimentari. Consegnato al prefetto un documento con tutte le rivendicazioni della categoria.
"Soddisfatti dell'incontro – ha detto Martino Scanu, Cia – ma la mobilitazione continua: nei prossimi giorni incontreremo anche gli altri prefetti sardi". Previsti presidi e riunioni.
"L'attività agricola, in questi anni – hanno scritto nel documento consegnato – ha operato in un contesto particolarmente difficile che in Sardegna presenta elementi di ulteriore accentuazione dovuti all'arretratezza strutturale delle nostre campagne, alle situazioni di indebitamento delle aziende e alle inadeguate disponibilità di risorse finanziarie a causa delle difficoltà di accesso al credito, all'insularità che preclude una reale concorrenza sul mercato, agli eccessivi costi dell'acqua irrigua, e ai maggior costi rispetto al resto della penisola dei carburanti, energia, concimi". Nel mirino anche la burocrazia regionale.
"Nonostante ciò – hanno sottolineato gli agricoltori – il comparto agricolo e agroalimentare in Sardegna è un elemento centrale della struttura economica e occupazionale, una garanzia per la tutela del territorio e dell'ecosistema, un comparto ad alta potenzialità di crescita che possiede inoltre importanti connessioni con il settore turistico e dunque si configura quale elemento fondamentale e strategico per il rilancio economico dell'isola". Agrinsieme chiede che questi temi siano discussi in una Conferenza regionale delle Agricolture e delle Ruralità.
"Una Conferenza – hanno concluso – che consenta di fare una analisi delle problematiche del comparto e che individui le esigenze, da inserire in una Legge quadro per l'agricoltura che riordini la legislazione esistente e costituisca lo strumento fondamentale di orientamento e di sviluppo del settore".