escursioni-e-pellegrinaggi-il-cammino-minerario-di-santa-barbara-su-verybello

Il Cammino Minerario di Santa Barbara è stato inserito su Verybello. Un pezzo di Sardegna che entra nel sito ufficiale del Ministero dei Beni Culturali e del Turismo per Expo 2015. Un itinerario storico, culturale, ambientale e religioso che si sviluppa per quasi 400 km dai monti fino al mare attraverso gli antichi cammini minerari del Sulcis Iglesiente Guspinese.
Verrà proposto, assieme a escursioni e pellegrinaggi, uno workshop itinerante di arte contemporanea con degustazione dei prodotti tipici dell'enogastronomia locale. "Per giungere a questo importante risultato, che porta alla ribalta internazionale lo straordinario patrimonio storico, culturale, ambientale e religioso connesso alla millenaria epopea mineraria della Sardegna – spiega il Presidente dell'associazione Pozzo Sella, Giampiero Pinna – abbiamo seguito semplicemente la procedura ordinaria prevista dal Ministero e indicata dalla Rete nazionale dei cammini con la presentazione in più lingue di un itinerario e di un evento ad esso collegato". Cliccando su http://verybello.it/e/1300?lang=it è ora possibile avere in 6 lingue (italiano, inglese, spagnolo, tedesco, russo e cinese) le principali informazioni sul Cammino Minerario di Santa Barbara con la mappa dell'itinerario che si potrà percorrere in 24 tappe su una lunghezza di quasi 400 km.
Ad accompagnare l'itinerario ci sono anche le immagini del fotografo nuorese Luigi Manca. "Lo ringraziamo per averci consentito di utilizzarle con lo stesso spirito di gratuità con il quale i volontari dell'Associazione Pozzo Sella hanno lavorato per ideare, progettare e dare avvio alla costruzione del Cammino Minerario di Santa Barbara", sottolinea Pinna e aggiunge: "Si tratta di un importante risultato in vista della presentazione ufficiale del Cammino che potrà essere effettuata in più occasioni agli operatori internazionali nell'ambito dell'Expo 2015 grazie all'impegno che proprio in questi giorni stanno dedicando i Comuni interessati e la Regione Sarda per dare attuazione al Protocollo d'intesa per la costruzione e la gestione del Cammino Minerario di Santa Barbara".