cavalcata-sarda-in-concorso-il-pane-tradizionale

Torna la Cavalcata Sarda, tradizionale appuntamento dedicato alla Sardegna, alla sua bellezza, al suo fascino e alle sue tradizioni ma anche alla cucina. Per il terzo anno consecutivo viene riproposto il concorso dedicato ai migliori pani dell'Isola.
Il primato della Sardegna in tema di panificazione e cultura del pane è stato celebrato anche dallo spagnolo Giosep Pascual, esperto e maestro di fama internazionale, che l'anno scorso aveva supportato la giuria tecnica nell'aggiudicazione del riconoscimento. Un motivo in più per spingere gli organizzatori a portare avanti un'iniziativa che consente di far emergere un settore produttivo tradizionale dal forte impatto economico e culturale. La giuria è già all'opera, nelle sale di Promocamera vanno avanti i test sui numerosi campioni iscritti al concorso.
Ogni pane viene valutato in base a qualità organolettiche e sensoriali, fragranza, utilizzo di lievito madre, cottura nel forno a legna e macinazione della semola, elementi essenziali per garantire le migliori caratteristiche olfattive, gustative e nutrizionali.
"Siamo in presenza di prodotti originali, che riportano in auge usanze quasi perse", ha spiegato l'esperto Tommaso Sussarello, presidente della commissione. Domenica, quando i pani sfileranno alla Cavalcata assieme ai figuranti, potrà essere valutato anche l'aspetto estetico di quelle che spesso assumono le sembianze di vere e proprie opere d'arte.