hi-cagliari-l-and-rsquo-app-per-crocieristi-in-citt-and-agrave

La tecnologia al servizio del turismo: ora c'è una nuova app per l'accoglienza dei croceristi che sbarcano a Cagliari. Si chiama Hi Cagliari: l'Aiò Sardinia srl, società di servizi del settore turistico, con specifica vocazione per quello nautico, l'ha presentata durante la nuova edizione di Sinnova, la fiera dell'innovazione organizzata da Sardegna Ricerche nell'ex Terminal Crociere del Molo Ichnusa, a Cagliari. Finanziata nell'ambito dell'ultimo bando pubblico "Microincentivi per l'innovazione e la fabbricazione digitale – Incentivi per la competitività delle piccole e medie imprese", l'applicazione è l'esito del progetto Aica (Artificial intelligence for cruise app), costruito per sviluppare un'applicazione per smartphone (sistema operativo Android), ma fruibile anche attraverso il web, social , multilingue (saranno realizzate le versioni inglese e russa) e interoperabile.
L'applicazione si rivolge principalmente agli utenti del mercato crocieristico, che nel 2015 a Cagliari farà segnare numeri da record: 32 nuovi scali fino al mese di novembre e un totale dei passeggeri stimati a 240mila. "Troppo spesso incontriamo turisti spaesati, che arrivano in via Roma dopo lo sbarco e non sanno da dove cominciare la loro visita – spiega Davide Gorgerino, titolare dell'Aiò Sardinia – Il rischio è che vaghino a caso, che non colgano appieno tutte le potenzialità offerte dalla città e lascino Cagliari senza un'impressione profonda, necessaria invece per farsi portavoce delle bellezze della città e per stimolare il desiderio di replicare il soggiorno anche al di fuori del mercato crocieristico, con permanenze di maggior durata nelle strutture ricettive locali". Scaricabile gratuitamente dall'app store del sistema operativo Android, e interfacciata con il sito web www.hicagliari.it (ma è in previsione una prossima estensione ai sistemi iOS e Microsoft), l'applicazione introduce alla scelta di itinerari tematici, classici e inediti, per le sezioni Cultura, Storia, Shopping, Natura, Gusto, Punti d'interesse, Servizi. Guidati dalla mascotte, l'elefantino Elly e da una mappa interattiva, si approfondiscono i maggiori siti di interesse del patrimonio storico artistico e naturalistico della città, ma anche angoli, visuali e attrazioni di solito esclusi dal circuito turistico tradizionale, per ampliare l'appetibilità del soggiorno e venire incontro alle esigenze e inclinazioni del turista. 

Una imbarcazione che può essere guidata autonomamente da un disabile in tutte le fasi di navigazione, dalla partenza dalla banchina alle manovre di attracco. Si chiama Shardana Ipse (innovazione progetti sistemi evolutivi per diversamente abili): il progetto è stato presentato da Nautica Buggerru durante la nuova edizione di Sinnova, la Fiera dell'innovazione organizzata da Sardegna Ricerche nell'ex Terminal Crociere del Molo Ichnusa a Cagliari.
Sergio Lai, responsabile scientifico del progetto, ha spiegato che la barca è dotata di un sistema di ormeggio intelligente che supera agevolmente tutte le difficoltà tecniche delle manovre davanti al molo. Sfrutta inoltre sistemi ideati e brevettati per consentire di effettuare tutte le operazioni necessarie con estrema facilità. Inoltre è anche green: utilizza materiali a basso impatto ambientale e motore a bassissimo consumo e ridotte emissioni. La barca, lunga circa otto metri e mezzo, è "open" ma può essere comunque trasformata in cabinato.
Una sfida pronta a partire anche in rete anche in rete: presto online un portale dedicato alla discussione e alla valutazione di esperienze per abbattere le barriere architettoniche anche in barca.