La direzione generale del Banco di Sardegna, a Sassari, costruita nel 1927, sarà fra i 108 edifici in Italia che sabato 3 ottobre aderiranno a "Invito a Palazzo", evento promosso dall'Associazione banche italiane. Dalle 10 alle 19 in piazzetta Banco di Sardegna appassionati e curiosi potranno visitare la ricca collezione di opere dei più importanti artisti sardi del Novecento, da Ballero a Figari, da Tavolara a Dessy, da Sassu a Biasi e Sironi. Sarà visitabile anche l'archivio storico-fotografico del Banco e le collezioni di monete antiche e di carte geografiche, lascito delle diverse dominazioni succedutesi nell'Isola.
Sassari è l'unica città sarda fra le 55 località d'Italia coinvolte da "Invito a palazzo". Oltre al Banco di Sardegna, si potrà visitare la direzione generale della Banca di Sassari, in viale Mancini, edificio del 1955 che ospita una collezione di monete sardo-puniche e opere dei più celebri artisti sardi, come Biasi, Ciusa, Nivola e Sassu; e Palazzo Giordano, in piazza d'Italia, sede di Intesa Sanpaolo, edificio in stile neogotico completato nel 1878, che custodisce sale ricche di fregi, stucchi, affreschi, dipinti e mosaici.
Province Antiche collezioni e sale affrescate: le banche aprono per “Invito a Palazzo”
Antiche collezioni e sale affrescate: le banche aprono per “Invito a Palazzo”







