governo-and-ldquo-pronti-81-milioni-per-olbia-and-rdquo

Il governo "ha già stimato il fabbisogno immediato per quanto riguarda Olbia con progetti già in fase di esecuzione, e che possono partire, per un importo di 81 milioni di euro, inseriti nell'accordo di programma che tra pochi giorni firmeremo con la Regione": lo ha annunciato il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, a margine della presentazione del VI Rapporto di responsabilità sociale di impresa del gruppo Ferrero a Expo. "Di questa cifra 16 milioni sono disponibili subito immediatamente per gli interventi proprio nelle zone che in questo momento risultano più colpite".
Il ministro ha poi precisato che "lo abbiamo detto dall'inizio, è un lavoro lungo quindi nessuno si illuda che con questi soldi noi saremo in grado di mettere a posto tutto il territorio italiano. È un inizio e davanti ad eventi atmosferici così pesanti come quelli che si stanno registrando a Olbia e in tutta la Sardegna è chiaro che i disagi ci sono eccome". In Sardegna l'attività di prevenzione fatta "ha dato risultati – ha concluso – ma l'emergenza resta anche nelle prossime ore e stato di emergenza é elevatissimo". 

Il ministro dell'Ambiente, Gian Luca Galletti, sarà oggi in Sardegna nelle zone colpite dal maltempo.
"L'emergenza è rientrata – ha spiegato a margine di un evento Coldiretti a Expo – danni alle cose ci sono, abbiamo molte famiglie sfollate dalle loro case. Rispetto a quello che è capitato in passato per eventi di questo genere, nella stessa zona, i danni sono più contenuti. Soprattutto i danni alle persone".
L'obiettivo del governo "è quello di salvaguardare persone e territorio – ha aggiunto – per questo abbiamo iniziato un percorso sul dissesto idrogeologico, molto forte". Galletti ha ricordato che in Sardegna sono già "previsti e finanziati" interventi per 81 milioni di euro, di cui 16 "disponibili già nei prossimi giorni". Il problema non è solo della Sardegna "ma di tutta Italia – ha concluso – e voglio essere molto sincero e responsabile, non lo risolveremo in poco tempo, anche se ci stiamo impegnando e abbiamo già messo a disposizione 1 miliardo e 300 milioni di euro. Tutto questo è solo l'inizio di un percorso molto lungo".