centenario-grande-guerra-il-4-novembre-festa-forze-armate

Una celebrazione sotto il segno della partecipazione e del coinvolgimento della cittadinanza e delle nuove generazioni. È quanto è stato programmato per il prossimo 4 novembre in occasione della Festa della Forze armate che ricade nel centenario della Grande guerra a Cagliari. In prefettura è stato presentato il programma delle celebrazioni.
"È un momento importante – ha evidenziato il prefetto Giuliana Perrotta -. Abbiamo costituito il Comitato di valorizzazione della cultura nazionale, e daremo molta attenzione ai giovani, agli studenti, bisogna tenere viva la memoria nelle nuove generazioni. In un periodo in cui la presenza maggiore dei migranti impone politiche di integrazione, è necessario rafforzare la cultura dei valori nazionali".
Proprio il manifesto è stato ideato dagli studenti dell'istituto artistico Foiso Fois coinvolti nelle iniziative come tante altre scuole. Le celebrazioni inizieranno già l'1 novembre con vari appuntamenti, ma la parte principale avverrà il 4. Alle 9 è previstala la cerimonia davanti al monumento ai Caduti al Parco delle Rimembranze, poco dopo si sposterà alla caserma Monfenera, per concludersi poi col concerto degli studenti nell'auditorium del Conservatorio Pierluigi da Palestrina.
"È molto importante il contatto con le nuove generazioni – ha sottolineato il comandante del Comando militare autonomo della Sardegna, generale di divisione Giovanni Domenico Pintus – bisogna cancellare gli stereotipi che sono frutto della poca conoscenza. I militari sono cittadini in divisa che servono lo Stato, la comunità, abbiamo un patrimonio di valori che possono essere condivisi da tutti".