aerospazio-paci-and-quot-investire-in-ricerca-per-competere-nel-mondo-and-quot

"Le politiche per l'Università e la ricerca sono fondamentali per una società e possono sicuramente dare il valore aggiunto per competere nel mondo globalizzato. La Regione ha un ruolo importante in questo processo, e l'Aerospazio è uno dei settori che abbiamo inserito nella strategia di specializzazione intelligente S3 all'interno della programmazione dei fondi europei 2014-20. Una grande scommessa, soprattutto perché vogliamo realizzare un passo fondamentale: fare in modo che la ricerca di base diventi opportunità di lavoro, di ricchezza, di crescita sociale".

L'ha detto il vicepresidente della Regione Raffaele Paci intervenendo alla cerimonia di inaugurazione delle attività pubbliche dell'Osservatorio Astronomico di Cagliari nel "Campus della Scienza e della Tecnica e dell'Ambiente", in corso al teatro Si'e Boi a Selargius, con il neopresidente dell'Istituto nazionale di astrofisica Nicolò D'Amico. Presenti anche il sindaco di Selargius Gianfranco Cappai, che ha ripercorso la storia della nascita e dello sviluppo dell'Osservatorio in Sardegna, e la direttrice ad interim dell'Osservatorio Grazia Umana. "Porterò l'Osservatorio della Sardegna come esempio a livello nazionale, a dimostrazione di come con il supporto delle istituzioni e in particolare della Regione si possano raggiungere risultati molto importanti", ha detto il presidente dell'Inaf.