arte-contemporanea-al-via-premio-marchionni

Un Premio internazionale di Arte contemporanea intitolato a Dino Marchionni. Rivolto ad artisti di tutto il mondo, intende promuovere l'arte grafica partendo dalla figura dell'incisore e acquerellista scomparso nel 1994 e che a 22 anni ha lasciato Urbino per trasferirsi a Villacidro, dove ha insegnato Arte e ha lasciato il segno con le sue opere: dai graffiti su cera, come le cattedrali romanico pisane della Sardegna. O ancora San Sisinnio, Solitudine, Simbiosi, e tanti altri ancora, lavori caratterizzati da tecnica e rigore, anche ispirati al paese di Villacidro, con i suoi paesaggi.
L'iniziativa si deve al Magmma, Museo d'Arte Grafica del Mediterraneo Marchionni di Villacidro, con il sostegno della Fondazione Banco di Sardegna e del Centro Culturale di Alta Formazione. Le iscrizioni scadono il 28 febbraio.
La giuria di cui fanno parte prestigiosi nomi, come Umberto Palestini, Direttore Accademia Belle Arti Urbino, selezionerà entro il 30 aprile le 30 finaliste per ciascuna delle due sezioni, Arte grafica e Pittura. Le premiazioni sono previste dall'11 al 19 giugno nelle sale del museo.
"Lo scopo é creare attraverso il Concorso un ponte tra il Museo e artisti di ogni parte del mondo – afferma il direttore artistico del Premio, Walter Marchionni, figlio dell'incisore – sono già arrivate domande da Israele, Iran, Stati Uniti, Sud Corea, Olanda, Spagna e altri paesi, tra cui l'Italia, naturalmente".
L'iniziativa prevede un premio in denaro, la realizzazione di eventi espositivi e itineranti per creare un confronto con musei nazionali come Cà La Ghironda Bologna e Palazzo Collegio Raffaello Urbino e Archivio Galleria Lazzaro Milano, e ancora fiere d'arte, residenze d'artista e la pubblicazione di un catalogo.