amianto-ecco-1-2-milioni-and-ldquo-rendere-sicuri-scuole-e-posti-lavoro-and-rdquo

"Rendere sicuri i luoghi di lavoro e le scuole, proteggere la salute dei cittadini bonificando l'ambiente e liberando la Sardegna dall'amianto".
E', secondo l'assessore regionale dell'Ambiente, Donatella Spano, uno degli obiettivi principali di questa Giunta.
"Abbiamo adottato il Piano regionale nei tempi stabiliti e previsto 1,2 milioni di euro per l'avvio dei primi interventi urgenti nel bilancio 2016", ha detto a Solarussa in occasione del convegno sul Piano regionale per l'amianto, organizzato da Comune, Regione e Associazione ex esposti Amianto, presieduta da Giampaolo Lilliu.
Oltre a 1,2 milioni, ha aggiunto, "ci sono 9,4 milioni per il 2017 e altrettanti per il 2018, altri 600 mila euro l'anno dedicati alla bonifica delle condotte idriche nello stesso biennio e inoltre abbiamo richiesto 15 milioni di euro nel Patto per il Sud".
Nel corso del convegno l'associazione di Lilliu ha presentato il progetto di censimento degli edifici contenenti il minerale pericoloso a Solarussa. Spano ha sottolineato poi l'importanza del lavoro di ascolto dei territori intrapreso in sinergia con il presidente della commissione Ambiente in Consiglio regionale, Antonio Solinas (presente al convegno di Solarussa), e con la stessa assemblea sarda.
Inoltre ha evidenziato la "portata nazionale dell'emergenza e le due tipologie di incentivi per le bonifiche d'amianto previste dal Collegato ambientale approvato a dicembre, un altro strumento a disposizione utile per combattere una piaga che ha ferito pure la nostra comunità".