insularit-and-agrave-gioved-and-igrave-voto-ue-and-ldquo-e-storico-and-rdquo

E' prevista per giovedì prossimo al Parlamento europeo, a Strasburgo, la votazione della risoluzione sul riconoscimento della condizione di insularità per la Sardegna e la Sicilia di cui è promotore l'eurodeputato del Ppe, Salvatore Cicu. "Si tratta di un passaggio storico – ha detto stamattina l'esponente di Forza Italia, illustrandone i contenuti alla stampa – che impegnerà la Commissione a lavorare in tal senso, rivisitando l'articolo 174 del Trattato di funzionamento dell'Unione europea che riconosce la condizione di insularità".
Cicu ha voluto precisare che il risultato "è stato reso possibile dalla collaborazione con i socialisti europei (Pse), i Verdi e i Cinquestelle". Il riconoscimento dell'Insularità porterà vantaggi in termini di continuità territoriale, finanziamenti dedicati a piccole e medie imprese, inoltre la Commissione dovrà prendere in considerazione elementi diversi dal Pil per garantire l'accesso alle risorse europee.
Bene il risultato di Cicu secondo il coordinatore regionale di Forza Italia, Ugo Cappellacci, che ha sottolineato "l'errore fatto in passato di considerare le vertenze singolarmente, quando l'unica via d'uscita è considerarle unitariamente".
Il capogruppo azzurro in Consiglio regionale, Pietro Pittalis, ha spiegato che "adesso è arrivato il momento di creare i presupposti affinché l'insularità costituisca una precondizione per la soluzione di problemi", mentre la vice capogruppo Alessandra Zedda ha riconosciuto che "la strada della collaborazione con le altre forze politiche percorsa da Cicu è quella giusta, ma restiamo preoccupati per l'azione del nostro governo regionale sugli stessi temi".