alghero-low-cost-addio-ecco-i-numeri-del-disastro-ryanair-and-ldquo-colpa-del-governo-and-rdquo

Ryanair paga già 165 milioni di tassa municipale per il fondo piloti Alitalia", ha spiegato O'Brien.
"Il Governo per raccogliere pochi milioni fa sì che le Regioni perdano centinaia di milioni di spesa turistica", ha aggiunto, spiegando che nelle tre Regioni coinvolte dalle chiusure la spesa turistica è di 100 milioni. "Ryanair crede nella promozione degli aeroporti regionali, mentre per colpa di questa tassa la promozione diventa molto più difficile", ha detto ancora O'Brien. Nello specifico, la decisione di Ryanair prevede: per Alghero la chiusura della base, il taglio di 8 rotte (60%), la perdita di 300 mila passeggeri, 225 posti di lavoro persi; per Pescara la chiusura della base, il taglio di 5 rotte (70%) la perdita di 250 mila clienti e 188 posti di lavoro persi; per Crotone la chiusura dell'aeroporto, il taglio di tutte e tre le rotte (100%), la perdita di 250 mila clienti e 188 posti di lavoro persi. Ryanair ha annunciato oggi anche il lancio della nuova programmazione per l'inverno da Roma, con 4 nuove rotte e nuovi collegamenti che permetteranno di trasportare oltre 9 milioni di clienti all'anno, sostenendo oltre 6.900 posti di lavoro tra Fiumicino e Ciampino. 

La chiusura di due delle 15 basi in Italia, di 16 rotte e di un aeroporto, con il conseguente taglio di 600 posti di lavoro e la perdita di 800 mila clienti. E' così che Ryanair risponde alla decisione del Governo italiano di aumentare dal primo gennaio le tasse aeroportuali di 2,5 euro.
Una decisione "illogica" perché danneggia il turismo italiano, accusa la low cost irlandese, che coglie la palla al balzo anche per sferrare un attacco ad Alitalia: la tassa va infatti a sussidiare il fondo per la cassa integrazione degli ex piloti della compagnia italiana e questo a Ryanair non va giù.
"Non dovremmo essere noi a finanziare Alitalia-Etihad, dovrebbe essere qualcuno ad Abu Dhabi", è l'affondo del chief commercial officer David O'Brien, che aggiunge: "Il piano di Alitalia-Etihad di distruggere gli aeroporti regionali sta funzionando". Parole che non vogliono però essere un attacco diretto ad Alitalia, assicura O'Brien: "Il problema non è Alitalia in sé ma la tassa", perché il Governo "per raccogliere pochi milioni fa sì che le Regioni perdano centinaia di milioni di spesa turistica". Con l'aumento della tassa municipale, che costerà complessivamente 165 milioni di euro ai passeggeri italiani, l'Italia – sostiene – "perde un'occasione per crescere, mentre la Spagna se la ride". Nei fatti, da ottobre Ryanair chiuderà le basi di Alghero e Pescara, chiuderà tutti i voli di Crotone e taglierà 16 rotte (8 ad Alghero, il 60%; 5 a Pescara, il 70% e tutte le 3 di Crotone): "non ci è stata lasciata altra scelta", assicura la compagnia low cost. Ma alcuni insinuano il dubbio che la polemica sia stata usata per 'mascherare' una decisione già presa da tempo.