finanziaria-and-ldquo-atenei-sardi-penalizzati-and-rdquo

La manovra 2016 è stata anche oggi al centro dei lavori della commissione Bilancio: sentiti in audizione i rettori delle università di Cagliari e Sassari, i rappresentanti delle organizzazioni studentesche, del Coni, delle confederazioni sindacali Css, Cisal e Confsal.
Dopo l'intervento critico della consigliere di Fi Alessandra Zedda, rivolto al presidente Franco Sabatini, per denunciare le assenze fra i consiglieri della maggioranza ("i lavori possono avere inizio soltanto perché i rappresentanti dei gruppi della minoranza garantiscono il numero legale") sono riprese le audizioni sulla Manovra con i rettori di Sassari e Cagliari, Massimo Carpinelli e Maria Del Zompo, che hanno illustrato le difficoltà degli atenei, alla luce dei criteri adottati dallo Stato per determinare le risorse da trasferire alle università e per il calo delle iscrizioni. In riferimento alla Manovra entrambi hanno concordato sulla necessità di correttivi per gli stanziamenti previsti a favore delle disposizioni contenute nella legge 26/1996, soprattutto per i dottorati di ricerca, e della legge regionale n. 7 per i progetti di ricerca di base.
L'ulteriore richiesta condivisa ha riguardato il ripristino delle dotazioni necessarie alle scuole di specializzazione, soprattutto di medicina. Del Zompo ha, inoltre, sottolineato l'importanza degli interventi nell'edilizia universitaria mentre Carpinelli non ha nascosto la preoccupazione per la difficile situazione dei collegamenti aerei nel Nord dell'Isola.
Francesco Pitirra, rappresentante studenti nel Consiglio di amministrazione dell'Ersu di Cagliari, e Riccardo Zanza, presidente del Consiglio degli studenti di Sassari, con una folta rappresentanza delle organizzazioni studentesche hanno svolto un'approfondita analisi sui servizi per il diritto allo studio ed hanno compiuto una disamina sulla situazione degli atenei. La richiesta degli studenti riguarda l'innalzamento dei limiti Isee e Ispe per l'accesso ai servizi erogati dali Ersu.
Il presidente del comitato regionale del Coni, Gianfranco Fara, dopo aver ricordato che, in caso di accoglimento della candidatura dell'Italia per le Olimpiadi 2024, la Sardegna sarà chiamata a ospitare le gare di vela, ha proceduto con le osservazioni alla Manovra: fra gli interventi le risorse per l'acquisto dei defibrillatori e gli stanziamenti per lo svolgimento della conferenza triennale dello sport.
Le audizioni si sono concluse con gli interventi dei segretari della Css, Giacomo Meloni, della Confsal, Elia Pili, della Cisal, Augusto Corona, che hanno auspicato interventi per eliminare l'aumento delle aliquote Irpef e Irap, assieme con misure di sostegno al lavoro e allo sviluppo. 

"E' sconfortante constatare che i parametri ministeriali utilizzati per l'attribuzione delle risorse alle università non considerano affatto l'insularità della nostra Isola". E' quanto afferma il consigliere regionale del PdS, Gianfranco Congiu, in merito ai nuovi criteri per gli Atenei, stabiliti dal Governo nazionale.
"Anzi se si considera che uno dei criteri più importanti è quello della cosiddetta 'attrattività per le regioni confinanti' – aggiunge – è per noi inapplicabile. L'insularità si dimostra in al quale si cumula la beffa della modifica dei parametri Isee che non ci pone, oggi – conclude Congiu – in condizioni egualitarie nel confronto con le altre regioni".