premio-mondello-michela-murgia-giudice

Giudice monocratico della 42/a edizione del Premio letterario internazionale Mondello è la scrittrice Michela Murgia: sarà lei a scegliere il suo maestro, ovvero il vincitore del Premio autore straniero, che riceverà il riconoscimento a maggio al Salone del libro di Torino. Il critico letterario Mario Barenghi, il poeta e saggista Roberto Deidier e la giornalista e scrittrice Loredana Lipperini sono, invece, i giurati che hanno il compito di scegliere i tre romanzi vincitori del Premio opera italiana e il vincitore del Premio Mondello critica. Le opere vincitrici saranno proclamate in aprile.
I giurati sono stati nominati dal comitato esecutivo, composto dal presidente della Fondazione Premio Mondello, Giovanni Puglisi, e dal direttore del Salone, Ernesto Ferrero.
Il Premio è promosso dalla Fondazione Sicilia, insieme con il Salone del libro e in collaborazione la Fondazione Andrea Biondo, ed è suddiviso in quattro sezioni: Premio opera italiana, Autore straniero, Mondello critica, Migliore motivazione. I tre romanzi vincitori del Premio opera italiana saranno poi sottoposti al giudizio di 240 lettori 'forti', indicati da 24 librerie di tutta Italia, scelte in partenariato con l'inserto Domenica del Sole 24 Ore. Le loro preferenze, espresse online da giugno a ottobre, decreteranno il vincitore assoluto, a cui andrà il Premio SuperMondello che sarà consegnato a novembre a Palermo.
In parallelo una giuria di 150 studenti di 15 scuole superiori decreterà il vincitore del Mondello giovani. Ai migliori tre giudizi critici il comitato di selezione assegnerà il Premio alla migliore motivazione.