enichem-morti-amianto-il-caso-in-senato

"Esiste un problema oggettivo di omogeneità di trattamento dei lavoratori rispetto all' accertamento dell'esposizione all'amianto da parte dell'Inail".
L'ha dichiarato la presidente della commissione di inchiesta sugli infortuni sul lavoro e sulle malattie professionali del Senato, Camilla Fabbri, dopo l'audizione di Mauro Murgia e Sabina Contu, rispettivamente vice presidente nazionale e presidente regionale di Aiea (Associazione italiana esposti amianto).
I due dirigenti hanno chiesto "il commissariamento del Contairp Inail della Sardegna, colpevole di non aver riconosciuto la presenza di amianto negli ex impianti Enichem di Ottana e di Assemini a differenza di quanto avvenuto, a parità di condizioni, a Pisticci, in Basilicata". Il caso delle morti sospette per amianto è approdato in Parlamento dopo che i tre senatori del Pd, Silvio Lai, Ignazio Angioni e Giuseppe Cucca, avevano suggerito alla senatrice Fabbri di aprire un fascicolo.
Contu e Murgia hanno ripercorso le tappe della vicenda, portando tutta la documentazione acquisita in anni di lavoro, e ricordando il caso del medico Inail – chiamato "il dottor D" – che avrebbe prestato servizio per l'Istituto ma contemporaneamente anche ad Ottana. Il conflitto di interessi del "dottor D" è stato anche l'oggetto di una recente interrogazione del parlamentare di Sel Michele Piras.
"L'inchiesta, che oggi abbiamo istruito, dovrà proseguire prevedendo nuove audizioni – ha annunciato la Fabbri – in particolare delle autorità amministrative e giudiziarie che si stanno occupando della vicenda dei lavoratori dell'ex Enichem esposti ad amianto e ad altre sostanze nocive".