Via libera del Consiglio regionale all'articolo 4 della manovra Finanziaria 2016 che impegna il maggior numero di risorse. Si tratta delle "Disposizioni in materia di sanità e politiche sociali", che mettono in campo tre miliardi e 687 milioni di euro, pari a quasi la metà dell'intero bilancio regionale.
Tra le misure approvate più importanti, quella prevista dal comma 13 che autorizza per il 2016 a una spesa di 33.778.400 milioni di euro per il sostegno economico a famiglie e persone in situazioni di disagio (15 milioni su fondi regionali e il resto su risorse del Fondo sociale europeo), e seicentomila euro per la Caritas Sardegna.
Per l'inclusione di soggetti svantaggiati con disturbi mentali è stanziata, invece, una spesa di 8 milioni. Un altro comma prevede l'impiego di 25 milioni di euro quale acconto per il rimborso delle spese sostenute nel 2016 per l'acquisto di farmaci innovativi. Grazie all'approvazione di emendamenti aggiuntivi saranno a disposizione anche 400 mila euro come contributo per l'acquisto di defibrillatori semiautomatici da parte di gestori e proprietari di impianti sportivi e associazioni sportive dilettantistiche, ma anche 1,5 milioni di euro per il riordino dell'Istituto Zooprofilattico sperimentale di Sassari.
Infine verrà istituito un Fondo da 600 mila euro, ogni anno dal 2016 al 2018, "per le comunità per l'accoglienza di giovani adulti e adulti sottoposti a misure restrittive della libertà personale".
Regione Finanziaria, 33 milioni per i poveri e 25 per farmaci innovativi
Finanziaria, 33 milioni per i poveri e 25 per farmaci innovativi







