A Sant'Anna Arresi, nel sud ovest dell'isola, è di nuovo tempo di jazz. Sarà nel segno di Frank Zappa la 31/a edizione di 'Ai confini tra Sardegna e jazz' dall'1 al 10 settembre. "In piazza del Nuraghe aleggerà la figura del grande compositore che ha unito diversi generi musicali, rock, dance, classica, jazz, doo-woop e avanguardia, attraverso la voce e la musica di alcuni grandi protagonisti della scena mondiale", sottolinea Basilio Sulis, presidente associazione Punta Giara, ideatrice della rassegna.
L'apertura é affidata alla violoncellista di Chicago Tomeka Reid alla guida del suo quartetto. Poi sale sul palco Sean Noonan con il suo trio. Il poliedrico batterista americano il giorno successivo é al centro dell'esecuzione di un progetto basato sulle partiture di "Ionisation" di Edgard Varese. "Opera che ha segnato la carriera musicale di Zappa", aggiunge Sulis.
Il 3 sarà la volta di Andromeda Mega Express, orchestra di 17 elementi diretta da Daniel Glatzel.
Rubatong! É il progetto di Luc Ex che animerà il palco il 4 settembre. Il 6 arriva Peter Brötzmann per ricreare il trio musicale con il leggendario bassista americano William Parker e il poliedrico batterista Hamid Drake. Chiudono la serata i berlinesi Serenus Zeitblom Oktett, ospite d'eccezione la sassofonista Ingrid Laubrock. Il 7 Brötzmann si esibirà con il trio dei Full Blast, ospite speciale Heather Leigh. Chiusura con i Megalodon Collective, ensamble di 7 musicisti norvegesi.
L'8 settembre l'attesa è per il musicista americano William Parker. Cooper Moore in concerto in piano solo apre la serata del 9 settembre che si chiuderà con Mats Gustafsoon's Nu Ensamble. Il sipario sul festival calerà poi con il quartetto composto da Ken Vandermard, Hamid Drake, Mats Gustafsson e Luc Ex in quartetto e a fine serata il sestetto di Daniele Sepe Sextet.
Sant’Anna Arresi Jazz nel segno di Frank Zappa
