fondi-per-andare-a-scuola-e-lavoro-in-bici-alghero-ci-prova

Si chiama Am.Bi.Ci., è l'acronimo di "Ampra la bicicleta en ciutat", che in catalano significa "Usa la bicicletta in città", la versione algherese del "Bike to work", sistema già sperimentato in numerose località del mondo per promuovere la mobilità sostenibile e l'utilizzo della bici come mezzo di trasporto quotidiano.
Il progetto è stato formalizzato oggi dal Comune di Alghero con un protocollo d'intesa con la Fiab, la Federazione italiana amici della bicicletta, e la società Alghero Bike. Per incentivare l'uso della bicicletta, è previsto un contributo di 25 centesimi di euro per ogni chilometro percorso per andare da casa al lavoro. Si parte con la sperimentazione nel mese di maggio e interesserà in questa prima fase cento cittadini. Il rendiconto sarà possibile grazie all'utilizzo di una App dedicata, che prevede un tetto massimo di percorrenza mensile.
Alghero sarà la prima città d'Italia ad ampliare il progetto con "Bike to school", attraverso il quale anche gli studenti con più di 16 anni che andranno a scuola in bici saranno coinvolti nel progetto. Così come per i genitori che accompagnano i figli.
L'iniziativa è stata presentata dal sindaco Mario Bruno, dall'assessore dell'Ambiente Raimondo Cacciotto, dal segretario generale Luca Canessa, dal delegato nazionale di Fiab Sergio Scano, dal presidente di Fiab Alghero Enrico Canu e dal presidente di Alghero Bike, Luciano Catogno.