Prende il via sabato 23 aprile, nella Giornata mondiale del libro e della lettura, la nuova edizione di Éntula. Ad aprire la quarta edizione del festival letterario diffuso organizzato dall'associazione Liberos, sarà Cristian Mannu, vincitore della ventottesima edizione del Premio Calvino. Numerosi gli ospiti e tanti anche i nuovi paesi che aderiscono al progetto.
Dopo l'anteprima di febbraio con il primo tour di Geda e Magnone, il festival inizia ufficialmente da Isili e non si fermerà fino a novembre. Saranno otto mesi di presentazioni e incontri che animeranno le piazze, le biblioteche e i teatri dei piccoli e grandi centri della Sardegna. Un suggestivo tour letterario costruito su misura per l'isola, per portare gli autori più conosciuti nei centri meno conosciuti, e gli autori esordienti sui palchi più ambiti. Autori sardi, italiani e internazionali che da aprile a novembre attraverseranno l'isola guidati da Lìberos e dagli animatori di questa particolare comunità culturale: lettori, bibliotecari, librai, associazioni, scrittori stessi.
I NOMI. Franco Arminio, Marco Baliani, Paola Ciarcià, Maurizio De Giovanni, Roberto Delogu,Marcello Fois, Chiara Gamberale, Fabio Geda, Alessandro Leogrande, Marco Magnone, Cristian Mannu, Manuelle Mureddu, Michela Murgia, Davide Piras, Pasquale Ruju, Chiara Valerio.
I LUOGHI. Ai paesi che hanno ospitato Éntula l’anno scorso e che confermano per questa edizione (Bitti, Bortigiadas, Desulo, Fordongianus, Isili, Lanusei, Neoneli, Norbello, Nulvi, Sarule, Serri), si aggiungono Iglesias, Mogoro, Posada, Villamassargia e Villaputzu.
Come ogni anno, il programma è in continuo aggiornamento (http://entula.liberos.it/): una delle caratteristiche principali di Éntula è proprio la capacità di riuscire ad aggiungere nel proprio calendario nuovi autori e nuovi paesi strada facendo, nel pieno di questi intensi mesi di programmazione.






