Si concluderanno questa sera con l'elezione di un Comitato promotore, i lavori della prima assemblea regionale di Sinistra Italiana, aperti stamattina al Centro sportivo Sa Rodia di Oristano dalla relazione introduttiva di Antonello Licheri.
Un comitato promotore, come ha spiegato Licheri, che avrà il compito di accompagnare Sinistra Italiana verso il primo congresso regionale che ai primi di dicembre deciderà nome, simbolo, forma e statuto della nuova formazione politica. E che in attesa del Congresso – ha aggiunto il deputato ex Sel Michele Piras – dovrà anche gestire la campagna elettorale per il referendum di ottobre contro la riforma costituzionale voluta dal Governo Renzi e quella a sostegno del referendum della Cgil contro il Jobs Act.
"Perché per quanto riguarda i temi del lavoro e dell'occupazione Sinistra italiana vuole l'esatto opposto di quello che ha fatto e sta facendo il Governo", ha detto ancora Licheri, sottolineando che le ricette del premier Renzi non risolveranno i problemi della Sardegna e dei sardi.
Nel mirino di Sinistra Italiana anche la Giunta regionale di Francesco Pigliaru, accusata da Licheri di "ritardi e supponenza sui temi strategici per la soluzione della crisi sarda".
Dopo la relazione introduttiva di Licheri, i lavori dell'assemblea sono proseguiti con le relazioni tematiche di Massimo Dadea su Ambiente e energie rinnovabili, del deputato Stefano Quaranta sul referendum costituzionale, di Lilli Pruna su Lavoro e welfare e di don Ettore Cannavera su Guerra, pace e migrazioni.
Alle 19 concluderà i lavori dell'assemblea Marco Furfaro dell'esecutivo nazionale di Sinistra Italiana.
Regione Sinistra italiana, critiche a Giunta Pigliaru
Sinistra italiana, critiche a Giunta Pigliaru







