vertenza-entrate-chiusa-dopo-10-anni-pigliaru-and-ldquo-risultato-straordinario-and-rdquo

L'ultimo sigillo alla chiusura definitiva, dopo 10 anni, della Vertenza Entrate che riguarda la Sardegna è arrivato oggi da Roma. Il Consiglio dei Ministri ha infatti approvato le norme di attuazione dell'articolo 8 dello Statuto sardo, che elenca tutte le entrate che spettano alla Regione incluse quelle oggetto del contenzioso.
"Oggi la parola fine sulla lunga e complicata vicenda della Vertenza Entrate è davvero definitiva, e sono felice di poter chiudere da presidente una partita che il governo di centrosinistra ha avviato 10 anni fa – afferma il presidente della Regione, Francesco Pigliaru -. È un risultato straordinario, ottenuto grazie a un costante lavoro quotidiano con Palazzo Chigi, con il ministero dell'Economia e delle Finanze e con la Ragioneria dello Stato. Voglio ringraziare la Commissione paritetica per il suo impegno, e il Consiglio regionale che ha avuto in questa vicenda un ruolo molto importante – aggiunge Pigliaru – Portiamo a casa regole certe, condivise e che ristabiliscono quanto dovuto alla Sardegna, dopo che nel 2006 ottenemmo una riscrittura dell'articolo 8 dello Statuto molto più favorevole di quanto lo fosse fino ad allora.
Oggi finalmente chiudiamo il cerchio ed è il frutto di un rapporto di leale, costante collaborazione tecnica e politica con il Governo, alla vigilia di altri importanti accordi e risultati che arriveranno nelle prossime settimane per far crescere la Sardegna e migliorare la vita di tutti i sardi", conclude Pigliaru. 

"Il presidente del Consiglio Renzi lo aveva annunciato poco tempo fa e oggi arriva la notizia della chiusura della Vertenza entrate, un percorso iniziato con l'accordo Soru-Prodi che oggi, grazie al patto siglato tra Pigliaru e il Premier, vede l'esito positivo di una lunga trattativa che porterà più risorse e più benessere per tutti i sardi". Lo afferma, in una nota, la deputata del Pd Caterina Pes.