Si apre uno spiraglio per i lavoratori dell'ex Ila di Portovesme. Con una risoluzione della Commissione Lavoro del Consiglio regionale, frutto del lavoro congiunto dei consiglieri eletti nel territorio del Sulcis-Iglesiente, si accende una speranza per le maestranze di cui stanno per scadere gli ammortizzatori sociali, con l'assenza di prospettive future.
Il documento impegna gli assessori regionali all'Industria e al Lavoro a predisporre un Piano di ricollocazione contenente una proposta articolata e diversificata che prenda in considerazione l'utilizzo di tutti gli strumenti di politica attiva in essere quali flexecurity, welfare to work, contratto di ricollocazione, i corsi di formazione professionale, gli interventi pilota nell'ambito del Fondo Social Impact Investing e le misure dell'autoimpiego; a verificare la possibilità di far accedere i più anziani allo strumento del prestito previdenziale.
Inoltre chiede alla Giunta di valutare l'opportunità di estendere, a favore di questi lavoratori, lo strumento dell'assegno di ricollocazione individuando specifiche risorse finanziarie. Infine si propone di valutare se, nell'ambito degli interventi e dei cantieri per il rilancio e lo sviluppo dell'intera area del Sulcis Iglesiente contenuti nel Piano Sulcis o di quelli relativi alle bonifiche e alla messa in sicurezza dei siti nell'area del parco geominerario, possa prevedersi l'inserimento lavorativo di una parte dei lavoratori ex-Ila.
La risoluzione impegna anche il presidente della Regione Francesco Pigliaru a rafforzare le interlocuzioni con il Governo nazionale affinché al riconoscimento della situazione della crisi industriale complessa di Portovesme sia effettivamente ricollegato un progetto di riconversione e riqualificazione industriale capace di dare concrete risposte alla grave crisi del territorio ed avviare un'attività di scouting per l'individuazione di soluzioni industriali di prospettiva per rilanciare il progetto industriale nell'area coinvolta.
"Un risultato importante, cui devono tuttavia seguire azioni concrete, a breve e in tempi certi – commenta il consigliere Fi Ignazio Locci – La palla adesso passa alla Giunta regionale, chiamata a dare seguito agli impegni assunti dalla Commissione consiliare".
Regione Ex Ila, spiraglio per i lavoratori
Ex Ila, spiraglio per i lavoratori







