sassari-mutuo-da-7mln-per-strade-e-marciapiedi

Un impegno straordinario da 7 milioni di euro per restituire nuovo decoro alle strade e ai marciapiedi di Sassari. L'ha deciso la Giunta comunale presieduta dal sindaco Nicola Sanna, che ha completato l'iter di approvazione dei progetti preliminari per l'adeguamento e la messa in sicurezza della rete stradale e pedonale di tutta la città. Il via libera da parte dell'esecutivo alla prima fase progettuale era propedeutico all'avvio del procedimento che porterà il Comune di Sassari ad accendere un mutuo.

 I progetti approvati sono cinque e sono stati presentati nel corso di una conferenza stampa negli uffici del settore Programmazione, nell'ex Infermeria San Pietro. Il primo riguarda una serie di interventi nel centro storico, a Porcellana, Carbonazzi, in via Napoli, a Monserrato e a San Pietro e costerà 2 milioni e 362 mila euro. Il secondo intervento, da quasi 2 milioni di euro, prevede altri interventi a Cappuccini, a Monte Rosello, a Luna e Sole, a Santa Maria di Pisa, Latte Dolce e Sant'Orsola. Un milione e 113 mila euro serviranno per il terzo progetto, dedicato alle strade extraurbane.

Un altro intervento da 950 mila euro riguarderà via Milano e prevede la realizzazione di un marciapiede ciclo-pedonale sul lato destro ascendente, dalla rotatoria all'altezza di via Ugo La Malfa sino all'ex Istituto alberghiero, a Scala di Giocca. Gli ultimi 787 mila euro saranno invece utilizzati per la risistemazione della segnaletica stradale, dai semafori ai cartellonisti ai segnali orizzontali. L'approvazione in Giunta consente di prevedere che entro l'estate possa essere avviato l'iter per l'affidamento degli incarichi di progettazione definitiva ed esecutiva degli interventi, che saranno poi trasmessi alla Cassa di depositi e prestiti per l'erogazione del mutuo. "Non c'è stata alcuna sottovalutazione del problema, ma la mancanza di risorse non ci ha consentito di adottare azioni che consentissero di intervenire sulle strade della città", spiega il sindaco Nicola Sanna.

"Dopo l'approvazione del bilancio abbiamo valutato la possibilità di contrarre un mutuo per un prestito che restituiremo in 15 anni a 500 mila euro all'anno – aggiunge – che ci consentirà 130 interventi su tutto il territorio comunale".