È stato approvato ieri sera, in Consiglio dei Ministri, il IV Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016/2017. Il provvedimento – proposto dai Ministri del Lavoro e delle Politiche Sociali, Giuliano Poletti e per gli Affari Regionali e le Autonomie, Enrico Costa – definisce un panorama d'interventi a favore dei soggetti in età evolutiva ed è strumento di applicazione e implementazione della Convenzione ONU sui diritti del fanciullo. Per l'individuazione delle priorità di intervento del Piano – spiega una nota del ministero del Lavoro – si è partiti da un'analisi dei bisogni dell'infanzia e delle problematiche emergenti a livello nazionale e dalle tematiche che, a livello comunitario e internazionale, sono oggetto nel momento attuale di forte attenzione e rispetto alle quali è richiesta la concreta attuazione degli obblighi internazionali ratificati dall'Italia. La decisione del Governo ha recepito e inteso dare valore alle indicazioni derivanti dalle osservazioni conclusive all'Italia da parte del Comitato ONU sui diritti del fanciullo, agli esiti del Terzo Piano di azione e alle priorità emerse nel corso della Quarta Conferenza nazionale sull'infanzia e l'adolescenza (Bari, 27 e 28 marzo 2014), alle raccomandazioni della Commissione parlamentare per l'infanzia contenute nel documento conclusivo dell'indagine conoscitiva sulla povertà e sul disagio minorile e al Piano nazionale di prevenzione e contrasto dell'abuso e dello sfruttamento sessuale dei minori 2015/2017. Il Piano, si articola in quattro aree di intervento: linee di azione a contrasto della povertà dei bambini e delle famiglie; servizi socio-educativi per la prima infanzia e qualità del sistema scolastico; strategie e interventi per l'integrazione scolastica e sociale; sostegno alla genitorialità, sistema integrato dei servizi e sistema dell'accoglienza. Il Quarto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva 2016/2017 era stato approvato dall'Osservatorio nazionale per l'infanzia e l'adolescenza il 28 luglio 2015. L'Osservatorio – istituito dalla legge n. 451 del 1997, assieme alla Commissione parlamentare per l'infanzia e l'adolescenza – ha tra i suoi compiti statutari la predisposizione di documenti ufficiali relativi all'infanzia e all'adolescenza, incluso il Piano in questione, elaborato ogni due anni con l'obiettivo di conferire priorità ai programmi riferiti ai minori e di rafforzare la cooperazione per lo sviluppo dell'infanzia nel mondo.
Uncategorized MINORI, APPROVATO IV PIANO TUTELA SOGGETTI ETA’ EVOLUTIVA. QUATTRO LE AREE DI...
MINORI, APPROVATO IV PIANO TUTELA SOGGETTI ETA’ EVOLUTIVA. QUATTRO LE AREE DI INTERVENTO
