murales-e-musica-per-difendere-la-terra-in-duecento-a-decimoputzu
Un nuovo regalo di Tellas per i ragazzi del suo paese è uno dei segni più visibili della seconda edizione di Terra Libera, serata dedicata all'ambiente promossa dal Comitato Terrasana di Decimoputzu. Nel paese del Campidano si sono dati appuntamento in duecento. Una trentina di bambini, dopo la merenda, hanno iniziato a dipingere con Tellas e Ciredz un murales da 25 metri su una parete del cortile delle scuole elementari di via Chiesa.
 
Bancarelle degli artigiani e gli stand di Terrasana e del Comitato Sa Luxi pro registro tumori sono stati allestiti per tutta la serata. Dopo il tramonto, una cena conviviale organizzata dalla Pro Loco putzese ha chiuso la prima parte della giornata
 
Terrasana ha premiato i bambini con una piantina offerta dal Vivaio Laura Ena, sponsor dell'evento, e dopo una piccola introduzione degli autori via alla visione di Effetto Serre, cortometraggio sull'agricoltura girato nelle campagne da Luca Sanna e Francesca Cois. Il documentario è stato dedicato a Carlo Masu, attivista del Presidio Piazzale Trento di Cagliari e presidente del Comitato Sa Luxi, scomparso a 37 anni il 20 settembre 2015, è stato in prima fila anche nella nascita del comitato Terrasana che minacciava l'agricoltura nel suo paese. Nel dibattito seguito alla proiezione si è ripercorsa la storia della centrale a biogas che ha portato alla nascita del comitato. "Non sappiamo cosa succeda nell'impianto né a che punto siano le indagini che hanno portato al sequestro della centrale – hanno detto preoccupati i soci di Terrasana – sappiamo però che i camion trasportano i materiali per alimentarla e che il digestato viene sparso sui campi. Sembra che funzioni più di prima". Infine il punto sulle iniziative di speculazione energetica, in primis il progetto di impianto termodinamico da 269 ettari proposto dalla Flumini Mannu Limited Ltd di Londra che di recente ha visto un via libera dal Ministero dell'Ambiente. Sui campi putzesi pendono anche tre richieste per la ricerca nel sottosuolo: due per l'energia geotermica e uno per idrocarburi.
 
Al dibattito ha partecipato anche un delegato del Comitato Sa Luxi per ringraziare l'amministrazione comunale che di recente ha approvato un ordine del giorno per sollecitare la giunta regionale nel realizzare il registro regionale dei tumori: "Abbiamo bisogno di un registro per conoscere quante persone sopravvivono e se vengono curate nel modo migliore".
 
Ha chiuso la serata la performance del duo Dub Versus, formato da Arrogalla e Giacomo Casti. Nel corso dello spettacolo non è mancato un riferimento a Giorgio Pisano, giornalista e storica firma dell'Unione Sarda recentemente scomparso.