universit-and-agrave-per-studenti-cagliari-okay-a-societ-and-agrave-spin-off

Gli studenti di Cagliari potranno costituire speciali società "spin off" per utilizzare le ricerche universitarie e sviluppare le loro idee imprenditoriali. Previsto anche un affiancamento e un supporto tecnico da parte degli uffici in tutte le fasi di costruzione dell'impresa. E' il primo effetto pratico di una delibera approvata dal Consiglio di amministrazione dell'Università del capoluogo che ha modificato il regolamento introducendo le "junior spin off".

Finora, per costituire un'impresa di questo tipo era necessario che nella compagine societaria comparissero soggetti strutturati dell'Ateneo. "Si tratta di un segnale di fiducia che vogliamo dare ai nostri studenti – commenta la rettrice Maria Del Zompo – L'Università fornirà il necessario supporto perché vengano sviluppate le loro idee: quando si lavora per la cultura e la conoscenza, si potenzia anche il trasferimento di competenze al territorio".

Le novità introdotte sono in coerenza con i programmi di investimento nazionali e internazionali in tema di startup, e tengono conto della rinnovata realtà dell'Ateneo sul tema, basti pensare alle società che stanno nascendo all'interno del Contamination Lab, l'incubatore di imprese dell'Università di Cagliari: un modo nuovo per stare sempre più vicini agli studenti, formandoli in maniera adeguata alle nuove sfide e rendendo loro il percorso di costruzione di un'impresa più rapido possibile, affiancandoli con il necessario supporto.