musei-aumenta-l-appeal-degli-istituti-statali-al-top

Aumenta l'appeal per i visitatori dei principali musei statali. Sono i dati di Travel appeal, la start up di turismo per monitorare la reputazione dei musei e la soddisfazione online dei visitatori, adottata un anno fa nei primi 20 musei statali autonomi, a cui si sono uniti a gennaio gli altri dieci musei dotati di autonomia amministrativa e gestionale, dal Castello di Miramare a Trieste al Museo Nazionale romano di Palazzo Massimo a Roma. Per Appeal, precisano dalla start up, "si intende l'indice risultante dalla misurazione di molteplici variabili che sono state classificate in due macro dimensioni: la reputazione online, ovvero quello che i visitatori dicono sui siti di recensioni, sulle OTA e canali di vendita, sui social network e in Rete; il sito web e i canali social gestiti direttamente dal Museo, valutati sotto il profilo tecnico, di ottimizzazione, di gestione, della qualità dei contenuti e delle performance". I risultati che emergono dal primo semestre 2016 (Gennaio-Settembre) di attività dei 30 Musei Statali, a confronto con il periodo in cui erano monitorati solo i primi 20 Musei (Gennaio-Maggio 2016) e lo stesso periodo dell'anno precedente, si basano sull'analisi della soddisfazione dei visitatori attraverso l'elaborazione di tutti i contenuti rilevati nei canali di recensione, di comunicazione e sui social network. I dati vengono strutturati e classificati secondo i parametri di Accoglienza, Spazi, Eventi, Servizi, Posizione, Ristorazione, Accessibilità, Costi. In testa alla lista dei Musei più amati dai visitatori si piazzano Palazzo Altemps, Crypta Balbi e Terme di Diocleziano, che fanno tutti parte del Polo Museale romano, con il 100% di Sentiment positivo o Soddisfazione generale, vale a dire la percezione che le persone hanno della struttura, cosa ne pensano. La soddisfazione generale, spiegano ancora dalla start up si ottiene dall'analisi semantica di tutte le recensioni e i post dei social network. E non va confusa con il TAI Score (Travel Appeal Index Score) dato più ampio che include anche la gestione e le performance delle attività online (se si risponde alle recensioni, se viene curata la pagina Facebook, come il sito web ufficiale è posizionato sui motori di ricerca, ecc.). Dalla variazione del TAI Score emerge che i Musei più in crescita sono Palazzo Chiablese che registra un +22,8%, Galleria Nazionale della Marche con il +19,4% e il Museo di Antichità di Torino (+18,8%). La Soddisfazione generale dei visitatori relativa all'ultimo periodo preso in considerazione è in crescita arrivando all'85,3% di Sentiment positivo, in aumento rispetto al 78,2% del 2015. Aumenta in particolare l'apprezzamento per i servizi (dal parcheggio al wifi, dal bookshop ai bagni, le audioguide).