La storia della città di Sassari sbarca on line e si offre al mondo attraverso la rete globale di internet. Grazie al progetto di digitalizzazione portato avanti dal Comune di Sassari, da venerdì 28 ottobre le cento pagine degli ordinamenti legislativi sassaresi saranno consultabili on line, attraverso un nuovo sito web al quale sarà possibile accedere collegandosi al sito internet istituzionale del Comune. Si tratta di un progetto inserito all'interno del vasto programma realizzato per celebrare i 700 anni degli Statuti sassaresi, nati in città nel 1316.
L'intero programma delle celebrazioni è stato illustrato oggi a Palazzo Ducale dall'assessora alla Cultura Raffaella Sau, da Paolo Cau dell'Archivio storico del Comune di Sassari, da Antonello Mattone docente dell'Università di Sassari. All'incontro erano presenti anche Maura Picciau della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Sassari e Nuoro, Graziano Milia della Fondazione di Sardegna e Gianni Buioni di Data Symposium. Il clou è proprio la disponibilità on line degli antichi codici sassaresi, la cui digitalizzazione e inserimento sul web saranno presentati ufficialmente il 28 ottobre alle ore 17 all'Archivio storico comunale di Sassari, in via dell'Insinuazione, in occasione della giornata di studi 1316-2016: gli Statuti sassaresi dalla pergamena al digitale.
Gli altri appuntamenti di spicco delle celebrazioni sono tre: due mostre e un convegno. La prima mostra, dal 28 ottobre al 15 novembre, consentirà ai visitatori dell'Archivio di vedere gli originali dei due codici sardo-logudorese e latino; la seconda esposizione, dal 18 novembre al 31 dicembre, sempre negli stessi spazi, illustrerà il mondo urbano, sociale e politico degli Statuti sassaresi. Il 24, 25 e 26 novembre, a Palazzo di città, in collaborazione con l'Università di Sassari, si terrà il convegno I 700 anni degli Statuti di Sassari. Sono previsti inoltre passeggiate guidate nella città medievale, concorsi per le scuole e momenti di animazione teatrale di strada e interventi di storytelling.







