patto-tra-sardegna-corsica-e-baleari-and-quot-per-futuro-migliore-and-quot

Sardegna, Corsica e Baleari verso la sottoscrizione di un patto tra le isole del Mediterraneo per "costruire un futuro migliore". Il presidente della Regione Francesco Pigliaru, intervenendo a Palma di Maiorca all'apertura dei lavori su "L'insularità nel Mediterraneo occidentale", insieme a Gilles Simeoni, presidente del Consiglio Esecutivo della Corsica e Francina Armengol, presidente del Governo delle Isole Baleari, ha spiegato che oggi esiste "la possibilità di fare qualcosa di storico: condividiamo una scommessa importante basata sulla fiducia reciproca".

Al centro di questa scommessa c'è il riconoscimento di un "diritto di cittadinanza che promette alle nostre popolazioni una migliore prospettiva di benessere e ci rinforza nel dialogo internazionale come ambasciatori tra l'Europa e la sponda Sud del Mediterraneo. A Cop22 – ha aggiunto Pigliaru – ho visto quanto il nostro ruolo può essere importante nel promuovere pace e benessere. Ma perché ciò avvenga bisogna che i nostri cittadini si sentano ben trattati dall'Unione europea".

Riprendendo il concetto di insularità e specificando che da questa emergono problematicità immediatamente individuabili, per le quali servono ricette ad hoc e investimenti strutturali e altre meno direttamente rilevabili che possono essere affrontate attraverso compensazioni, Pigliaru ha osservato che "è necessario incidere sulla normativa europea sugli aiuti di stato: in Europa non sanno cosa significa essere un'isola, ci trattano come qualsiasi territorio continentale, dove esistono alternative all'aereo".