Un milione di euro è la dotazione assicurata da un bando emanato dalla Regione il 30 dicembre scorso nell'ambito del Piano Sulcis, per promuovere il territorio ai fini turistici.
Un progetto rivolto a tutte le aziende direttamente e indirettamente coinvolte nel sopracitato ambito, da quelle operanti nel settore ricettivo, della ristorazione, dell'intrattenimento e delle agenzie di viaggio, fino a quelle del settore artistico e sportivo.
Il bando prevede un sostegno alle aziende che varierà dai 15.000 ai 150.000 euro che verranno assegnati con “procedura valutativa a sportello” in riferimento alla dotazione finanziaria. Le domande dovranno pervenire agli uffici competenti della Regione entro e non oltre il 1 febbraio 2017.
Con la pubblicazione di questo bando siamo di fronte a un radicale cambio di paradigma e finalmente si sancisce come prioritario il principio della promozione del territorio per rilanciare il fondamentale settore del turismo e di conseguenza tutti gli altri indirettamente a esso connessi.
Concetto ovviamente condiviso dal Coordinatore del Piano Sulcis, Salvatore Cherchi, che ha fortemente voluto la realizzazione di questo progetto e che ricorda:
"Il bando è soprattutto finalizzato alla promozione del turismo, incentivando soprattutto i servizi e le azioni immateriali". Gli investimenti in strutture sono già incentivati con i bandi in essere e con il Contratto di Sviluppo. Si dispone ora di una batteria completa di incentivazione di un settore su cui sono riposte molte attese”.
Pertanto un'azione politica verso un settore che rappresenta oggi in molte parti del mondo un importante volano di sviluppo non secondario a nessun altro, e secondo molti analisti ed esperti, se adeguatamente sviluppato, potrà rappresentare una grande opportunità anche per il Sulcis Iglesiente e per l'intera Sardegna. Ma perché questo avvenga, al netto dei gap infrastrutturali e nei servizi e dei problemi legati ai costi dei trasporti che necessariamente dovranno essere affrontati, è necessario investire parte delle risorse pubbliche (come questo progetto si propone di fare e speriamo massicciamente con l'arricchimento della dote finanziaria) nella promozione concreta delle migliori eccellenze, meraviglie e peculiarità del Sulcis Iglesiente al di fuori dei confini regionali e nazionali, affinché lo stesso diventi un'ambita destinazione turistica. E come le logiche del mercato insegnano in infiniti contesti: maggiore è l'attrattività del territorio, maggiori potrebbero essere gli investitori interessati ad operarci dalle compagnie aeree “low cost”, alle catene alberghiere, ai grandi operatori turistici.
E' necessario entrare nell'ottica che attirare turisti è equivalente a importare ricchezza. Ovvero soldi freschi che permettono non solo la crescita economica delle strutture ricettive e delle attività commerciali in genere, ma anche l'innesco di un circolo economico virtuoso con il rilancio di settori strategici come l'edilizia che grazie ai periodi turistici, come sperimentato -senza andare lontano- anche in altre parti della Sardegna in passato, manterrebbero tale spinta propulsiva tutto l'anno garantendo così occupazione e di conseguenza, in parte, la tenuta del tessuto economico-sociale.
Ragionamenti più volte elaborati e promossi in ogni sede da società come “Visit Sulcis”, da tempo impegnata in prima linea nella promozione e creazione di un vero e proprio “brand” territoriale teso a rappresentare e valorizzare nella sua imponente articolazione e complessità, la platea di offerte culturali, archeologiche, eno-gastronomiche e naturali che il Sulcis Iglesiente può offrire in molteplici ambiti.
Stavolta il percorso intrapreso è quello giusto, e se si avrà la capacità di remare tutti nella stessa direzione partendo dai rappresentanti delle istituzioni, fino ad arrivare a quelli del mondo imprenditoriale, del sindacato e più semplicemente ai cittadini, si potrà scrivere una nuova pagina di storia del territorio che unita a quelle che si stanno scrivendo in altri ambiti su vertenze altrettanto importanti, potrebbe portare alla rinascita complessiva del Sulcis Iglesiente.







