Il progetto "Per l'integrità del gioco: formazione in campo contro le frodi sportive", realizzato dalla Lega Serie A con Sportradar AG, in collaborazione con l'Istituto per il Credito Sportivo, ha fatto tappa a Cagliari presso per una due giorni di formazione a 360 gradi sul match-fixing con il Cagliari Calcio.
Giovanili del club, ieri pomeriggio, e prima squadra, oggi, hanno partecipato con lo staff tecnico e ai dirigenti, ai workshop di formazione. Il responsabile per l'Italia di Sportradar AG – società, partner Uefa, specializzata nell'analisi e monitoraggio dei flussi di scommesse e nella lotta alle frodi sportive -, Marcello Presilla, ha spiegato il fenomeno del match-fixing, illustrandone rischi e conseguenze e tracciato gli identikit dei 'fixers', i criminali che agganciano i giocatori intrappolandoli nelle truffe con tecniche di adescamento che sfociano anche in ricatti e minacce, pregiudicando il futuro e la credibilità degli atleti e del calcio.
Proseguendo il percorso intrapreso due anni fa, l'obiettivo della nuova stagione di incontri è accrescere il grado di consapevolezza di atleti, tecnici e dirigenti attorno al fenomeno delle combine e delle scommesse clandestine, offrendo strumenti di difesa validi.
"Si pensa al mondo del calcio come ad una specie di oasi dorata, ma in realtà c'è il rischio di deviare dalla strada maestra – ha dichiarato il difensore rossoblù Fabio Pisacane -, Penso soprattutto ai giovani che muovono i primi passi nel professionismo e hanno bisogno di esempi positivi da seguire. Incontri come quelli di oggi sono utilissimi perché servono ad informare e a metterli in guardia da eventuali pericoli. Il calcio è una cosa troppo bella per rovinarla con affari che con lo sport hanno poco a che fare".
Partner del progetto, insieme alla Lega Serie A, il Credito Sportivo, unica banca pubblica italiana leader nel finanziamento all'impiantistica sportiva. L'istituto sta attuando efficaci politiche creditizie attraverso nuovi strumenti agevolativi e attraverso accordi mirati con Leghe, Figc e Associazione italiana calciatori (Aic) per facilitare l'accesso al credito. Tale processo va accompagnato con un aumento della credibilità e della affidabilità di chi decide di investire in questo sport; per sostenere l'economia e lo sviluppo del calcio, è indispensabile che diffonda sempre più la cultura dell'integrità e della correttezza.







