"Rispetto alle reali esigenze dell'Ersu esiste una riduzione delle risorse in Finanziaria". Lo ha dichiarato il consigliere regionale di Sel Francesco Agus, dopo l'incontro sotto il palazzo del Consiglio regionale con gli universitari che questa mattina hanno denunciato il "degrado delle case dello studente".
"Di sicuro, su un tema come questo sarebbe stata auspicabile una maggiore sensibilità da parte del bilancio regionale", ha aggiunto Agus. Nel corteo organizzato da Unica 2.0 i manifestanti hanno chiesto di essere sentiti in commissione Bilancio, prima dell'approdo della Manovra 2017 in Aula. "Sarebbe importante – ha sottolineato Agus – che, come lo scorso anno, il parlamentino ascoltasse le rappresentanze degli studenti". Soluzione che però potrebbe non concretizzarsi. Il 18 gennaio l'associazione Unica 2.0 ha chiesto via mail al presidente della terza Commissione, Francesco Sabatini (Pd), un'audizione "per discutere in merito a università, diritto allo studio e occupazione giovanile".
Richiesta non accettata: "Purtroppo abbiamo dovuto contingentare le audizioni perché i tempi sono molto ristretti – è stata la risposta del consigliere – vi assicuro che se inviate anche una nota con le vostre osservazioni, saranno portate all'attenzione della commissione". Intanto, fra le audizioni per la Finanziaria, è già fissata per il 31, alle 10, quella dei rettori degli Atenei di Cagliari e Sassari e del Consorzio universitario di Oristano e Nuoro. Prima di allora gli studenti hanno già chiesto un incontro con la rettrice Maria Del Zompo, mentre è già fissata per lunedì 30, nella casa dello studente in via Trentino, una riunione tra studenti e rappresentanti.







