Ecco il programma settimanale, dal 20 al 26 febbraio 2017, delle iniziative culturali della MEM – Mediateca del Mediterraneo al civico 164 di via Mameli a Cagliari.
lunedì 20
– Corso di formazione per insegnanti: "Relatività e fisica quantistica: un matrimonio lungo un secolo" a cura della Scuola di Storia della Fisica 2017 AIF
(dalle 15,00 alle 19,00 nello Spazio eventi al piano secondo e nelle Salette n. 1 e n. 2 al piano primo)
martedì 21
– Corso di formazione per insegnanti: "Relatività e fisica quantistica: un matrimonio lungo un secolo" a cura della Scuola di Storia della Fisica 2017 AIF
(dalle 15,00 alle 19,00 nello Spazio eventi al piano secondo e nelle Salette n. 1 e n. 2 al piano primo)
mercoledì 22
– Corso di formazione per insegnanti: "Relatività e fisica quantistica: un matrimonio lungo un secolo" a cura della Scuola di Storia della Fisica 2017 AIF
(dalle 15,00 alle 18,00 nello Spazio eventi al piano secondo e nelle Salette n. 1 e n. 2 al piano primo)
– Tavola rotonda – "I castelli…raccontano. Progetti e attività coordinate per la scuola” a cura dell'Istituto Italiano dei Castelli
(dalle 17,00 alle 19,45 nello Spazio Eventi al piano primo)
giovedì 23
– Laboratorio didattico: "Cagliari per filo e per segni"
(rivolto alle scuole dalle 9,00 alle 13,00 nello Spazio Cineteca al piano terra)
– Corso di formazione per insegnanti: "Relatività e fisica quantistica: un matrimonio lungo un secolo" a cura della Scuola di Storia della Fisica 2017 AIF
(dalle 15,00 alle 19,00 nello Spazio eventi al piano secondo e nelle Salette n. 1 e n. 2 al piano primo)
– Laboratorio musicale (3-5 anni): "Ma ke musica!"
(su prenotazione dalle 17,00 alle 18,30 nello Spazio Ragazzi al piano terra)
– Gruppo di lettura: "Libri…amo”
(aperto a tutti dalle 18,30 alle 20,30 nello Spazio G. Deledda al piano primo)
venerdì 24
– Laboratorio di autonarrazione per giovani migranti: "Storie del mondo"
(su prenotazione dalle 9,30 alle 11,30 nello Spazio giovani al piano terra)
– Presentazione del Focusing: "Accedere alla saggezza del corpo per procedere nella vita"
(aperto a tutti dalle 17,30 alle 19,30 nello Spazio Eventi al piano primo)
– Happy hour Nati Per Leggere
(aperto su prenotazione a genitori e bambini da 3 a 5 anni dalle 17,30 alle 18,30 nello Spazio Ragazzi al piano terra)
– Diretta Facebook – In fila per tre: "Italiano, dove vai?". Intervista con Gianni Filippini, direttore editoriale L'Unione Sarda
(aperto a tutti dalle 19,00 alle 20,00 nella Saletta n. 1 al piano primo)
sabato 25
– Manifestazione: "Al servizio della terza età" promossa dall'Associazione Onlus Fiocco Bianco Argento
(rivolta alle associazioni di volontariato dalle 9,30 nello Spazio Eventi al piano primo)
– Laboratorio di scrittura creativa (8-10 anni): "Le parole sono fiori e sono stelle"
(su prenotazione dalle 10,00 alle 13,00 nello Spazio Ragazzi al piano terra)
– Raduno Potteriano
(su prenotazione dalle 16,00 alle 20,00 nella Corte esterna)
– Webateca del Mediterraneo: 10° giornata di laboratorio a cura del Mozilla Cagliari Club
(dalle 16,30 alle 18,30 nella Saletta n 7 al piano primo)







