Grande richiamo di pubblico e appuntamento atteso per gli operatori del settore, con circa 600 incontri B2B previsti tra buyers e produttori di olio extra vergine di oliva. E' l'XI Olio Capitale, salone degli oli extra vergini tipici e di qualità, inaugurato oggi alla Stazione marittima e che chiuderà il 7 marzo, e al quale sono presenti espositori da 17 Regioni italiane, dalla Sicilia al FVG, oltre che da Croazia e Grecia. Un evento che richiama l'attenzione anche dei non esperti e di molta stampa: E' "rilevante la presenza di giornalisti e visitatori professionali provenienti da Giappone, Stati Uniti, Regno Unito, Germania, Austria, Svezia, Danimarca, Svizzera, Cina, Polonia, Ungheria, Repubblica Ceca, Slovacchia, Egitto, Turchia, Francia, Olanda e Corea", ha precisato Antonio Paoletti, presidente della Camera di Commercio della Venezia Giulia, che ha organizzato l'evento, spiegando che "l'obiettivo di Olio Capitale è valorizzare un prodotto principe della dieta mediterranea e che si concretizza riuscendo ad attrarre amatori e semplici consumatori italiani e stranieri". Per la cronaca, si sono "pre-registrati visitatori sloveni, croati, ungheresi e viene confermata la forte attenzione dimostrata per la manifestazione da parte del pubblico austriaco e tedesco – ha proseguito Paoletti – Dalla Carinzia, in particolare, oltre a numerosi pullman organizzati (solo stamattina ne sono arrivati due con quasi un centinaio di persone, ndr), lunedì saranno presenti i proprietari e gli chef di 13 importanti ristoranti carinziani per degustazioni e incontri con produttori di olio". Dal canto suo, la presidente della Regione FVG, Debora Serracchiani ha auspicato che "Olio Capitale, ormai evento consolidato, tra una o al massimo due edizioni possa essere accolto in spazi più adeguati, più grandi, come ad esempio la cornice del Porto vecchio". Il capoluogo giuliano, ha aggiunto, "oltre ad essere la capitale del caffè, un porto che sta sviluppando traffici importanti e che si sta affermando a livello mondiale, è di grande richiamo anche grazie all'olio". La sen. Laura Fasiolo, membro della Commissione agricoltura del Senato, ha ricordato che "il Parlamento sta portando avanti iniziative tese a valorizzare il patrimonio enogastronomico italiano. Audiremo anche le realtà della produzione dell'olio, ascoltando le loro proposte".
Uncategorized Alimentare, al via Olio Capitale a Trieste
Alimentare, al via Olio Capitale a Trieste







