turismo-cagliari-inedita-tour-tra-suore-allegre-e-omicidi

Tour di una Cagliari inedita. Con vere e proprie rappresentazioni delle storie raccontate dalle guide turistiche: con figuranti che indossano i vestiti del periodo dell'Inquisizione o dei primi del Novecento. E truccatori – c'è a disposizione un esperto diplomato all'Accademia delle Belle arti di Firenze – per rendere più verosimile la messinscena.

Obiettivo: raccontare la città e soprattutto fatti o vicende spesso poco conosciute, dal nobile decapitato in piazza Carlo Alberto alla donna uccisa dal marito forse per tradimento nel cuore di Villanova. È l'idea dell'associazione Archeo labor, un piccolo sodalizio composto da giovani guide turistiche regolarmente certificate.

"L'elemento teatrale – spiega il presidente Gian Marco Farci – è parte integrante del tour. Le guide sono tutte iscritte al registro regionale. In più ci sono i figuranti. Spesso raccontiamo storie sconosciute anche ai cagliaritani, pure omicidi. Ma mai in maniera troppo cruenta: alleggeriamo molto il racconto, i bambini possono partecipare tranquillamente".

Presentate le iniziative per il mese di marzo. Domenica 12 alle 17.45 si andrà alla scoperta delle streghe e dei loro inquisitori in un giro che prenderà parte del quartiere di Castello e del quartiere di Villanova: i visitatori avranno l'occasione di conoscere alcuni dei casi più eclatanti dell'Inquisizione spagnola in Sardegna. Domenica 19 marzo invece si andrà a conoscere e incontrare i fantasmi e la storia del quartiere di Castello, dal nobile decapitato nella piazzetta Carlo Alberto a Suor Ullallai, nell'ex convento Santa Caterina. Con i racconti sulle suore "allegre" che un tempo passavano le notti con i giovani di Villanova. Il tour si concluderà con un "Aperitivo con gli spettri". Domenica 26, focus su Stampace alla scoperta o riscoperta dei vicoli e dei personaggi del quartiere.