Tutti in fila, turisti compresi, sino a tarda notte per guardare le stelle e la luna dai telescopi. Ma anche seduti ai tavolini del laboratorio alle prese con led, fibre ottiche e specchietti per la chain reaction, la reazione a catena luminosa. Tutto questo ieri notte al Parco scientifico e tecnologico di Piscinamanna nell’ambito dell’attività di promozione e divulgazione scientifica di Sardegna Ricerche, appuntamento inserito nella rassegna “L’Estate del 10lab, idee fresche per teste calde”.

Colonna sonora: la musica dal vivo di Stefano Guzzetti e del suo ensemble. L’osservazione del cielo è stata possibile grazie alla collaborazione con l’associazione astrofili sardi. Coinvolgenti per grandi e piccini anche le operazioni della catena a reazione luminosa: una sorta di collegamento tra tavoli di lavoro a base di barre di luce e foto sensori.

Un modo per abbinare scienza e creatività. La rassegna, inserita anche nel cartellone estivo del Comune di Pula, proseguirà il 24 agosto con un’altra serata dedicata all’osservazione delle stelle, mentre sarà recuperato ai primi di settembre l’appuntamento dello scorso 27 luglio previsto al Porto di Cagliari e annullato a causa del forte vento di maestrale.Tutte le attività del 10lab di Sardegna Ricerche sono finanziate dall’assessorato regionale alla Programmazione.