L’Ente nazionale per l’aviazione civile (Enac) ha certificato l’adeguatezza di Sogaer come gestore aeroportuale in grado di condurre le infrastrutture, gli impianti e le operazioni aeroportuali dello scalo di Cagliari-Elmas in completa sicurezza. La struttura ha ottenuto quindi la certificazione ufficiale di ‘aeroporto’ in base al nuovo regolamento della Comunità europea.
Il certificato è stato consegnato alla società di gestione dal direttore centrale dell’Enac, Roberto Vergari, durante la riunione del Consiglio di amministrazione. In particolare la certificazione riguarda sia la conformità delle infrastrutture aeroportuali alle normative aeronautiche europee, sia l’organizzazione dei settori aziendali preposti al mantenimento delle condizioni di “safety” in tutte le attività e operazioni aeroportuali.
“La nuova certificazione – dice il presidente di Sogaer, Gabor Pinna – testimonia la rispondenza del nostro aeroporto agli stringenti requisiti previsti dal regolamento europeo per le organizzazioni delle società concessionarie, le procedure operative e tutte le infrastrutture e gli impianti aeroportuali in ambito comunitario”. Pinna ha inoltre sottolineato che “riuscire a centrare l’obiettivo terminando l’iter di conversione con diversi mesi di anticipo rispetto al termine del 31 dicembre 2017, è motivo di grande soddisfazione. La nuova certificazione Enac premia i nostri sforzi, tesi al costante miglioramento e rappresenta un ulteriore step di crescita dei nostri standard operativi”.
“È un risultato importante che ci inorgoglisce – precisa Alessio Grazietti, accountable manager e Dg Sogaer – e che non giunge inaspettato. Anzi è il frutto dell’attenzione da sempre rivolta dalla società di gestione dell’aeroporto alle tematiche della sicurezza del volo e della movimentazione a terra degli aeromobili”. La società ha ampliato sia il network di collegamenti che l’offerta con 36 vettori che, durante la stagione estiva, operano su 78 rotte, di cui 55 internazionali.