Stiamo seguendo da giorni il possente affondo perturbato che sta coinvolgendo l’Europa occidentale, affondo che tra l’altro è supportato d’aria fredda di origine polare. Gradualmente assisteremmo allo spostamento dell’ampia saccatura verso est, ciò determinerà un ingresso del freddo anche sul Mediterraneo.
Il crollo delle temperature ha dato luogo oltre a un aumento della nuvolosità anche a qualche pioggia sparsa, che ha coinvolto principalmente i settori centro-meridionale della Sardegna e il Cagliaritano.
L’instabilità, dopo una domenica caratterizzata tutto sommato da tempo discreto, potrebbe intensificarsi con decisione nella giornata di lunedì ovvero quando il fresco arriverà anche sulla nostra regione. Attualmente i modelli matematici di previsione indicano precipitazioni più consistenti con dei rovesci e dei temporali, ma sussiste ancora qualche incertezza su entità e distribuzione delle stesse.
A inizio della prossima settimana infatti ci sarà un vero e proprio crollo termico per venti settentrionali sostenuti e pertanto le condizioni climatiche torneranno a farsi decisamente autunnali.
Con la collaborazione di Meteo Sardegna







