cossu-campus-e-albertino-i-vincitori-della-sesta-mostra-regionale-dei-bovini-da-carne

“Accogliamo con favore la richiesta d’acquisto di diecimila vaccini, avanzata dagli assessorati regionali dell’Agricoltura e della Sanità e destinati al comparto bovino, contro la diffusione della blue tongue”, così il presidente di Coldiretti Nord Sardegna, Battista Cualbu, sull’iniziativa per lo sblocco della movimentazione dei bovini in Sardegna e oltre Tirreno.

“La quota è sufficiente per immunizzare i capi già destinati alla movimentazione – dice Cualbu – ora aspettiamo che la Regione proceda con la stessa urgenza per il resto del settore”. secondo Coldiretti, “non possiamo permetterci di perdere segmenti importanti di economia legati alla commercializzazione del bovino e alle fiere”.

Nel Nord Sardegna ci sono 200 allevamenti di bovini, e solo in Gallura 40mila capi adulti e 32mila nascite. Nell’area è localizzata la quasi totalità del patrimonio genetico, e cinquemila capi fra tori, vacche e manzi di razza Limousine e Charolaise. Tenere ferma la movimentazione causa una perdita economica per il comparto di vari milioni di euro.