aerei-sardegna-penisola-con-tariffa-unica-per-12-mesi

I rilievi formali di Bruxelles sui bandi della continuità territoriale aerea da e per la Sardegna fanno scattare le critiche di Forza Italia che va all’attacco della Giunta regionale chiedendone le dimissioni.

“La Sardegna rischia l’isolamento totale per i pasticci di una Giunta incapace di decidere e di difendere i diritti dei sardi – attacca Ugo Cappellacci, coordinatore di Fi – Nel 2014 hanno messo in un cassetto il bando preparato da noi e poi cancellato del tutto la continuità 2 per le rotte minori di Verona, Bologna, Torino e Napoli, costringendo i viaggiatori a itinerari più lunghi e costosi”.

“Il ‘dirottamento’ di buona parte di questi passeggeri su Roma e Milano – spiega l’ex governatore – ha così fatto sballare anche i numeri per i posti disponibili per Roma e Milano. Ora rischiano di far saltare perfino i collegamenti con la capitale e con Milano, nonostante il 20 settembre l’assessore avesse assicurato di essere ‘a buon punto’ per il nuovo bando grazie ad un ‘confronto fitto’ con la Commissione Europea.

Quasi un mese dopo invece apprendiamo che la linea della Regione è fallimentare. Delle due è l’una: o Pigliaru e i suoi non sanno scrivere o non sanno far valere le ragioni della Sardegna”. Per l’Eurodeputato di Forza Italia Stefano Maullu, che annuncia un’interrogazione alla Commissione, si tratta dell’ “ennesimo pasticcio, un altro flop con una conseguenza chiarissima: la continuità territoriale per la Sardegna e per i sardi continua a essere un diritto negato.

Un film dal finale tutt’altro che lieto e due protagonisti: da una parte la Regione, ancora una volta incapace di strutturare e portare a termine un percorso definitivo sulla continuità territoriale, dall’altra la Commissione Europea che con il classico modus operandi ‘burocratese’ colpisce i diritti dei sardi quando invece dovrebbe verificare le condizioni per una procedura di infrazione all’Italia, alla luce di una continuità territoriale di fatto assente, in contrasto con il Trattato di Funzionamento dell’Unione”. Sulla stessa linea il consigliere regionale azzurro Marco Tedde.

“Questo – ribadisce – è solo l’ennesima puntata di una telenovela di scarsa qualità che in tema di accessibilità ha ridotto la Sardegna in brache di tela. Una vera e propria ‘Caporetto dei cieli’ che certifica l’inadeguatezza di Pigliaru e della sua Giunta ad affrontare i delicati problemi del traffico aereo. E adesso rimaniamo in attesa delle censure che la Commissione Europea verosimilmente proporrà contro il recente bando per la destagionalizzazione da 40,8 milioni di euro”.