Una tavoletta di cioccolato lunga 20 metri realizzata in presa diretta dai maestri cioccolatieri e offerta al pubblico a tocchetti. E’ solo una delle attrazioni della Festa del cioccolato artigianale. Tre giornate, dal 24 al 26 novembre, a Olbia in Corso Umberto I e nelle piazze Regina Margherita e Matteotti per assaporare praline, tavolette al latte, fondenti e aromatizzate, ancora creme spalmabili, liquori al cioccolato, dolci sculture di cioccolato e raffinate creazioni tutte da gustare.
Organizzata da Chocomoments e Comune di Olbia, in collaborazione con Confcommercio Nord Sardegna, si snoda tra la mostra mercato del cioccolato con i suoi stand, degustazioni, cooking show, laboratori e mini corsi per tutte le età. Per i piccoli cioccolatieri c’è il Choco Baby, grembiulini, cappellini e guanti i piccoli realizzeranno deliziosi cioccolatini. Ad animare gli spazi sarà anche la Fabbrica del Cioccolato, laboratorio a cielo aperto dove sarà possibile scoprire i segreti della lavorazione artigianale: dalla fava di cacao al cioccolatino.
Si potrà assistere alla creazione della Sacher e di una pralina-omaggio a Olbia con uno dei suoi prodotti tipici, ingrediente a sorpresa che sarà svelato solo all’ultimo. Ma le sorprese di “Chocomoments Olbia”, non sono finite. Venerdì 24 novembre arriva la Notte Bianca con golose sorprese al cioccolato e negozi aperti fino a tardi. Per gli amanti dello shopping c’è il Black Friday, con prezzi speciali per tutto il weekend.