Inizia giovedì 28 dicembre ad Isili la manifestazione ‘Artecracy.eu: l’arte contemporanea in Sardegna, organizzata dall’associazione Youth Caravella, con il contributo dell’Assessorato regionale del Turismo e la collaborazione dei Comuni di Isili e Serri, del Santuario Nuragico Santa Vittoria di Serri, dall’associazione culturale Artecrazia e del giornale on line Artecracy.eu.

Alle 10.30, nella sala del Centro sociale culturale di Isili (corso Vittorio Emanuele), si terrà una conferenza di presentazione. Alle 16.30, presso il Monte Granatico (piazza Costituzione), verrà inaugurata la mostra d’arte contemporanea “Volcano ed altri cicli” di Antonio Mallus; alle 17, visita guidata all’esposizione. La mostra sarà visitabile sino al 7 gennaio 2018 (il 31 dicembre aperta solo la mattina, il 1° gennaio aperta solo la sera), dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19.

Venerdì 29 dicembre, alle 10.30, la manifestazione si sposta a Serri, all’interno del Santuario nuragico Santa Vittoria, dove si terrà una conferenza. Alle 12, ci sarà una visita guidata al sito archeologico di Santa Vittoria. Alle 16.30, al Monte Granatico (piazza Sant’Antonio), verrà inaugurata la mostra fotografica “Sguardi” del fotografo Pier Paolo Fusciani; a seguire la visita guidata condotta da due storici dell’arte. La mostra sarà visitabile sino al 7 gennaio 2018 (il 31 dicembre aperta solo la mattina, il 1° gennaio aperta solo la sera), dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19. Parte della mostra sarà allestita anche presso il Santuario Nuragico Santa Vittoria e sarà visitabile durante l’orario di apertura del sito archeologico, a partire dalle 9.

Sabato 30 dicembre, l’evento fa tappa nuovamente ad Isili, alle 10.30, con la visita guidata alla Chiesa di San Sebastiano sul lago omonimo; alle 14.30, si terrà la visita guidata al nuraghe Is Paras.

L’obiettivo della manifestazione è quello di unire il fascino del passato nuragico sardo alla vitalità dell’arte contemporanea, tra pittura e fotografia, attraverso convegni, mostre e visite guidate nel cuore del Sarcidano, proponendo una proposta di turismo culturale che unisca arte, archeologia, natura. Per prenotare le visite guidate è necessario contattare la mail: associazione.artecrazia@gmail.com.