Possibilità di temporali, anche di forte intensità, dal pomeriggio di oggi e per 48 ore. Gli esperti infatti evidenziano una probabile formazione di un ciclone mediterraneo sull’entroterra Algerino, con interessamento del mare e canale di Sardegna.

Potranno quindi attendersi forti venti dai quadranti sud-orientali e orientali e rovesci localmente intensi – presenza importante di polveri Sahariane nelle precipitazioni.

I modelli matematici di previsione sembrano confermare il passaggio tra nord Africa e Canale di Sardegna, con parziale interessamento della nostra regione.

Domenica saranno possibili ulteriori acquazzoni o temporali nei settori meridionali, ma potrebbe esserci spazio per degli acquazzoni anche sulla fascia orientale e poi nel nord. La situazione, quindi, potrebbe volgere verso l’instabilità tipicamente primaverile. Peraltro dobbiamo segnalare un generale aumento delle temperature perché sta iniziando ad affluire aria ben più mite dai quadranti meridionali.

Per la prossima settimana permangono prospettive instabili importanti, questo perché da est potrebbe affluire dell’aria fresca che andrebbe a esaltare l’instabilità diurna. Ma anche in questo caso dobbiamo aggiornarci perché l’evoluzione potrebbe riservare sorprese e cambiamenti.

In collaborazione con Meteo Sardegna