Il nuovo soggetto-progetto politico anticolonialista sardo Caminera Noa e il Comitadu Sardu pro sa Repùblica de Catalunya, insieme a Su Tzirculu, su Circulu literàriu Joyce Lussu, Furia Rossa, la Casa del Popolo di Bosa, il circolo Tirrindò e Res Publica, organizzano una serie di presentazioni in Sardegna del libro del giornalista e militante internazionalista Marco Santopadre La sfida catalana. Cronaca di una rivoluzione incompiuta.
Santopadre, da sempre attento alla lotta delle nazioni senza stato, compreso il movimento per l’indipendenza della Sardegna, (terra che frequenta molto spesso, oltretutto Santopadre collabora spesso anche con il nostro blog), è stato diretto testimone degli straordinari giorni in cui la Catalunya ha votato per dire SI o NO all’indipendenza e alla fondazione di una Repubblica catalana indipendente.
L’1 ottobre del 2017 infatti milioni di catalani e catalane sono andati a votare per il referendum sull’autodeterminazione sfidando i divieti del governo di Madrid e la indiscriminata repressione di un vero e proprio esercito di occupazione.
Si è trattato del più massiccio atto di disobbedienza civile e politica mai avvenuto in Europa negli ultimi decenni, in nome della sovranità popolare e della democrazia, seguito due giorni dopo dallo sciopero generale più imponente realizzato dalla morte del dittatore Francisco Franco.
Una sfida frutto dell’irrigidimento nazionalista della classe politica spagnola e della devastante crisi economica, del processo di centralizzazione in atto nell’Unione Europea e dello svuotamento della democrazia rappresentativa. Da una parte una Repubblica sostenuta da una popolazione partecipe e determinata, dall’altra una Spagna monarchica e autoritaria in cui gli elementi di continuità col franchismo sono numerosi, sostenuta dall’Unione Europea e dalle grandi imprese. Ad alcuni mesi di distanza l’autonomia catalana è stata ridotta e commissariata e decine di dirigenti e militanti politici sono stati rinchiusi in prigione per reati politici o sono stati costretti all’esilio, in un paese in cui artisti o semplici cittadini finiscono in carcere per un tweet o per il testo di una canzone contro i Borboni o la corruzione della classe politica ma dove i responsabili di un brutale stupro ottengono un trattamento di favore. Di questo – e di molto altro – parla “La sfida catalana. Cronaca di una rivoluzione incompiuta”, che verrà presentato dall’autore e da esponenti dei movimenti e delle associazioni che hanno organizzato l’evento in Sardegna, spesso anch’essi testimoni diretti dei fatti legati al referendum per l’indipendenza catalana.
L’elenco degli evento in programma in Sardegna
18 luglio, Cagliari, Su Tzirculu, via Molise 58, ore 21
19 luglio, Siniscola, Gana ‘e Gortoe, Via Olbia, 42, ore 20
24 luglio, Villacidro, Circulu literàriu Joyce Lussu, piazza Zampillo, ore 18:30
21 luglio, Oristano, Libreria Librid, piazza Eleonora, ore 18
25 luglio, Bosa, Casa del Popolo, Via Cugia 14, ore 19
26 luglio, Sassari, Circolo Tirrindò, via Masia 2 (piazza Università). ore 18:30
27 luglio, Alghero, Res Publica, ex caserma, piazza Pino Piras, ore 20