lavoro-cgil-denuncia-and-quot-50-lsu-da-oggi-a-casa-and-quot

“Per rendere realmente più competitiva la Sardegna, non è sufficiente avere solo delle idee e dei progetti validi, ma è fondamentale partire anche dal rafforzamento i diritti sociali, economici e ambientali”. L’ha sottolineato il segretario generale della Filctem Cgil, William Schirru, durante la sua relazione introduttiva al terzo Congresso provinciale della Filctem Cgil, la Federazione Italiana Lavoratori Chimica Tessile Energia Manifatture.

“L’area industriale di Cagliari, con il polo petrolchimico, produce un fatturato che oggi sfiora gli 8 miliardi di euro e dà lavoro in Sardegna a oltre 12.200 persone, tra lavoratori diretti e dell’indotto. In questo territorio – ha precisato Schirru – abbiamo potenzialità inespresse, difficoltà e debolezze di sistema. Scontiamo ritardi storici, culturali, formativi e infrastrutturali per responsabilità mia, nostra, come federazione, ma anche vostra come imprenditori, politici e soggetti che possono determinare il benessere nella nostra terra. Le nostre attività sono investite dai processi di innovazione tecnologica che sono un’occasione magnifica per rendere più efficienti e competitive tutte le attività produttive, ma sappiamo bene anche che ci sarà inevitabilmente una riduzione delle vecchie professionalità e un bisogno di nuove figure professionali”.