“Spazi contratti per gli investimenti sulle infrastrutture nella Finanziaria 2019”. E’ la posizione espressa in quarta commissione dall’assessore ai Lavori pubblici, Edoardo Balzarini, che ha illustrato, per la parte di competenza, i principali interventi previsti nell’ultima manovra della Giunta Pigliaru. “Questa Finanziaria è segnata da importanti risorse destinate al risanamento della sanità e alle politiche del lavoro”, ha ricordato l’assessore, e la diminuzione dei fondi per i lavori pubblici è “coerente con il fatto che è in atto una manovra triennale per l’attuazione del fondo infrastrutture, che consiste in 100 milioni programmati”.

Confermate, in ogni caso, alcune linee tradizionali: il fondo edilizia residenziale (28 milioni nel triennio, di cui 8 nel 2021) e i contributi per la locazione delle abitazioni (15 milioni nel triennio, di cui 5 nel 2021). “L’altro grosso filone – ha proseguito Balzarini – riguarda l’emergenza idrogeologica e la sicurezza del territorio regionale”.

Sono state finanziate la manutenzione dei corsi d’acqua e la mitigazione del rischio idrogeologico (24 mln nel triennio), la riqualificazione delle reti di drenaggio delle acque bianche (10 mln), il sistema idrico multisettoriale (6,5 mln) e Piano stralcio di bacino (8 mln), oltre ad altri interventi come la manutenzione beni del patrimonio regionale (3,9 mln) e la messa in sicurezza dei cimiteri e le chiese.