“Iran e sanzioni: rischi per le imprese italiane e potenzialità” è il tema del convegno in programma domani mercoledì 5 dicembre a Roma e organizzato dal deputato sardo del Movimento 5 Stelle, Pino Cabras, membro della commissione Esteri. L’appuntamento è per le 15 nella Sala Tatarella nel Palazzo dei Gruppi alla Camera. Nel corso dell’incontro saranno trattate le relazioni economiche commerciali tra il nostro Paese e l’Iran, al netto delle problematiche legate alla decisione degli Stati Uniti di ritirarsi dall’accordo nucleare iraniano raggiunto dai Paesi P5+1 nel 2015, cui è seguita l’entrata in vigore di nuove sanzioni contro l’Iran.

“L’Italia, divenuta nel 2017 il primo partner commerciale dell’Iran tra i Paesi dell’Ue, potrebbe accusare un sensibile contraccolpo dalle sanzioni che gli Stati Uniti hanno inflitto a questo Paese dal momento che molte imprese saranno potenzialmente costrette a rinunciare a quel mercato”, spiega Pino Cabras. “Malgrado tutto, l’Italia potrebbe però implementare le relazioni scientifiche riguardo il comparto della ricerca tecnologica”.

L’incontro, organizzato in collaborazione con Vision&Global Trends-International Institute for Global Analyses, vedrà la partecipazione, oltre che di Cabras, anche dell’ambasciatore dell’Iran in Italia Hamid Bayat, dell’ex ambasciatore italiano a Teheran Alberto Bradanini, di Tiberio Graziani (presidente di Vision&Global Trends), di Augusto Di Giacinto di Ice Teheran (in videoconferenza), di Alberto Cossu (Vision&Global Trends), di Vincenzo Maddaloni (Centro studi Berlin 89), di Nicola Pedde (Institute for Global Studies), e di Alberto Negri, corrispondente di guerra del Sole24Ore dal 1987 al 2017. Modera i lavori Filippo Romeo di Vision&Global Trends.